Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sopporta, mentre configura un reddito, e dunque un evento positivo, per il lavoratore; a livello di un intero sistema , e noto che sia il prezzo di vendita del prodotto, viene definita la funzione di ricavo totale, pure essa lineare e passante per l ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] che non dal reddito assoluto; ciò vale sia che si definisca il reddito relativo per confronto con il reddito di un gruppo in 29 economie di mercato e hanno trovato una correlazione positiva significativa tra livello di fiducia e tasso di crescita, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] 'eliminazione degli effetti nocivi, salvando quanto di positivo esiste nella società odierna: un razionale sviluppo consumatori si possono distinguere varie categorie, di volta in volta definite non tanto dal tipo di oggetti di consumo verso cui ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] corrisponde l'acquirente o il consumatore. Si arriva, così, a definire il 'prodotto interno lordo ai prezzi di mercato' (PIL´). del conto redatto per l'intera economia, se è positivo, rappresenta un accrescimento netto finanziario del paese verso il ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] dal margine, poiché il prodotto di questi settori è definito dal valore dei flussi di merci o di denaro intermediati servizi e si concentra sulle sue caratteristiche intrinseche, considerate in modo positivo (v. Petit, 1985; v. Stanback, 1979; v. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] faceva capo a Giuseppe Volpi (dal C. più volte definito "fraterno amico"), aveva caratterizzato fin dall'inizio le sue "Memoriale di V. Cini, gennaio 1946"). All'esito positivo del procedimento concorse in modo forse decisivo il giudizio formulato ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] molti commentatori hanno più volte sottolineato l’influsso positivo delle tradizioni storiche e in particolare l’‘effetto in base a un programma di priorità degli interventi definito dalle Regioni medesime. I consorzi di sviluppo industriale, ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] costi del lavoro e altri costi hanno una correlazione positiva e non negativa.
Va aggiunto che, quando le di forze di lavoro adatte; b) l'entità dei transfer costs, definiti come somma dei costi dell'acquisto delle materie prime e del loro trasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] di quest’ultimo è l’attenzione per il ruolo positivo delle disposizioni umane e l’idea che il degrado Poni 1997 ora 2009, p. 489, nota 34). Il commercio reale è definito come «la permuta attuale e fisica delle robbe effettive come grano, vino, panni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] altro che a una costruzione mentale. Già Werner Sombart aveva definito il plusvalore un «fatto del pensiero», non un dato ammissione, il marxismo aveva stimolato la sua riflessione in modo positivo. Ma osserviamo che il Marx di Croce è un Marx ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...