Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] D + e+ + ν
(D è un deutone, e+ è un elettrone positivo e ν è un neutrino) e la susseguente reazione di fusione del deuterio che prima ipotesi implica che ciascuna q e ciascuna p è definibile in modo operativo ideale in maniera da avere valore esatto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Galilei, a differenza di Dal Monte, mostra un atteggiamento positivo nei confronti della rimozione degli impedimenti, dovuti alla materia matematica di Newton nei Principia non è così semplice da definire, dato che l'autore fa uso di una grande ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] /g2), (127)
dove μ è il parametro di scala introdotto per definire le funzioni di Green della teoria, g è la costante rinormalizzata di accoppiamento della QCD e c è una costante positiva nota.
È possibile che le equazioni (126) e (127) valgano anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] D. Hamilton dimostra matematicamente che un gene 'altruistico' può essere positivamente selezionato anche a frequenze elevate nella popolazione. La 'regola di Hamilton' definisce formalmente il concetto di fitness inclusiva o selezione parentale, che ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 1 e se x* è lo stesso moto x, ma riferito a un altro sistema definito dalla funzione Q (v. sopra, cap. 2, È a), allora, se poniamo
T (X, t) ≡ x(X, rt),
in cui r è un numero positivo. Quanto più è piccolo r, tanto maggiore è il tempo necessario a X per ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] rientrare in tale categoria vi è quello di Lorentz menzionato nell'introduzione. Esso è definito dalle tre equazioni seguenti
con σ, ρ, β costanti positive.
Anche nel caso dissipativo sono stati studiati sistemi a infiniti gradi di libertà. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hospital di Filadelfia, ottiene il primo risultato positivo su una ragazza di diciotto anni.
Il : dato un irrazionale algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] accennare è che anche per le interazioni deboli si possono definire dei fattori di forma GA(q2) e GP(q2) dove λ è la lunghezza d'onda della radiazione, m è un numero intero positivo, detto ‛ordine di riflessione', e d è la distanza fra i piani ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di energia del sistema Terra-atmosfera è dato dalla somma di due termini radiativi: il primo (positivo) è indicato dal simbolo Φe, e definisce il flusso di radiazione che entra nel sistema nell'unità di tempo, il secondo (negativo) è indicato ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] parte i problemi di definizione, le vere difficoltà nascono quando, una volta definito complesso un dato sistema, si considera tale affermazione come un punto di partenza per ottenere risultati positivi, e non un punto di arrivo, come a dire che non ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...