Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] (spreading pressure) dovuta all'adsorbimento del vapore sul solido, definita dalla relazione γSV=γS−ΠS. La [3] mette in richiede che il bilancio energetico a seguito del processo di bagnatura sia positivo. Per solidi a bassa energia si ha ΠS=0 e il ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] λ1,λ2,λ3,…,λd (numerati in modo decrescente: λ1≥λ2≥λ3…) sono definiti in modo tale che λi=(1/t)ln[li(t)/ε], dove t comportamento regolare, mentre per r=rc+ε, con ε piccolo e positivo, il comportamento del sistema è regolare per un lungo intervallo di ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] Diversamente dai gas, però, i liquidi occupano un volume definito: una gocciolina di pioggia riesce ad arrivare a terra lacune e si dice che diventa un conduttore di tipo p (come positivo). Se invece si usa il fosforo esso acquista elettroni liberi e ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] intensità percepita del suono
L’intensità del suono si definisce come l’energia acustica che attraversa l’unità di valore di picco, ma sono in controfase (contemporaneamente il picco è positivo per l’una e negativo per l’altra), il suono si ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] di v e lo stesso verso oppure l'opposto a seconda che r sia positivo o negativo. Combinando le due operazioni, a partire dai v. v₁,...,vk o vettoriale o esterno, di due v. a, b è definito, nel caso dei v. dell'ordinario spazio a tre dimensioni, come ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] 'uso meteorologico il g. termico dell'atmosfera si considera positivo (o normale) se la temperatura diminuisce con la quota convettivi verticali dell'aria si distingue il g. precedentemente definito (g. dell'ambiente) dalla variazione di temperatura a ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] le due seguenti proprietà: (a) si può trovare un numero reale positivo ε, in generale dipendente da (x,y), tale che ogni in norma, ecc.: è la c. di un'applicazione definita su uno spazio topologico rispetto alla corrispondente topologia (forte, ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ordine del polo all'origine. La parte di curva T(jω), che corrisponde ai valori positivi di ω è quindi tangente nell'origine (per ω = + ∞) alla direzione + mπ cui gli elementi essenziali del s. siano definiti a meno di regolazioni: perciò la forma ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] ha le sue radici sul Sole, in regioni abbastanza ben definite, le quali pure tendono a permanere sul Sole oltre 27 giorni f(E) assume la forma kE-α, dove a è un numero positivo avente valori dell'ordine di 1 e k è una costante di proporzionalità. ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] dal caso di n intero e positivo al caso di n numero reale (in genere sol positivo).
In generale, due grandezze (fisiche derivano da origini indipendenti (metro è la lunghezza definita dalla 1ère Conférence Générale des Poids et Mesures tenutasi ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...