Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di un sistema di logaritmi è il numero positivo a, del quale tutti gli altri numeri positivi si vogliono esprimere come potenza (se ax=b u1,..., un formano una b. di uno spazio vettoriale S definito sopra un campo K, quando ogni elemento a di S può ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] cui consistenza semiotica gli studiosi sembrano ancora divisi, in senso positivo (De Mauro) e negativo (Eco) - e sul che siano e non di codici in senso proprio, in quanto definibili come correlazione di due sistemi, di cui l'uno funga da sistema ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] x•y=16±z♯ e, infine, uno dei punti di una parabola cubica definita dall'equazione ♯y/x3=1±z♯ (in tutti e tre i casi, solo parzialmente e condizionatamente reversibili. Nell'aritmetica degli interi positivi e negativi, ♯3×4♯ è sinonimo di ♯12 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] o in un sintagma preposizionale del tipo "dal cane".
La sintassi viene definita come l'insieme dei principi che governano il modo in cui le 400 ms), l'onda comincia ad assumere un andamento positivo (polarità verso il basso), come se il soggetto si ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] è la manifestazione di ciò che si chiama la ‛caratteristica universale' che definisce l'universo di discorso in questione. Una caratteristica universale, che è sempre positiva, che si manifesta sempre cioè attraverso una presenza, non ha, s'intende ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] atto illocutivo anche il suo effetto convenzionale. Questo è definibile in termini di trasformazioni nella competenza degli interlocutori (ad elementi lessicali che sono dotati di tono affettivo positivo o negativo, fra cui le espressioni spregiative ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] negativo su Francesca e collocare sullo sfondo il giudizio positivo. Tale gerarchia è congruente con la conclusione « la proprietà della coerenza, pur mantenendo fondamentalmente il valore definito nel § 3, viene considerata secondo un nuovo punto ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] se, in questo contesto, l’infinito è definito solitamente sostantivato, esso conserva caratteristiche sia verbali , p. 18)
(b) un’imperativo, specie negativo, meno spesso in senso positivo:
(75) Non lo buttar via: tutto in questo mondo può far comodo ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] chiamato sene «vecchio», mentre nell’Inferno Caronte è definito con la parola comune vecchio. Ma anche la semantica significato di «augurarsi (che una cosa accada)» in senso sempre positivo, un verbo di bassissimo rendimento funzionale fino a tutto l’ ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] corrispondono al nominativo singolare definito, -an / -in all’accusativo singolare definito, -ǝs / -it all’obliquo singolare definito:
(1) verbo flesso, come in (3) a., eccetto all’imperativo positivo, in (3) b., dove si collocano alla destra del ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...