Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] a guarigione avvenuta essa può presentare un'accelerazione: questo fenomeno nella letteratura auxologica è definito con il termine di catch-up. Esso può essere considerato un segno positivo di salute, e in molti casi, per es. nei nati pretermine con ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] nella cisterna magna, per assumere nuovamente un valore positivo nelle cisterne basali e negli spazi leptomeningei; il ), oppure di un aumento di volume del liquor. Tale aumento, definito idrocefalo, è dovuto per lo più a blocco del drenaggio, e ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] 'uso meteorologico il g. termico dell'atmosfera si considera positivo (o normale) se la temperatura diminuisce con la quota convettivi verticali dell'aria si distingue il g. precedentemente definito (g. dell'ambiente) dalla variazione di temperatura a ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] in quattro gruppi principali, corrispondenti a quello che è stato a lungo definito con il termine istinto: a) la nutrizione (fame e sete); risposte verbali), sulla natura della motivazione (rinforzo positivo o di ricompensa, negativo o di punizione) ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] illustreremo meglio in seguito - la p. non si può definire in modo univoco e neppure valgono - per delimitarne meglio oggetto giorno con la famiglia e con la comunità. Il risultato positivo di una esperienza terapeutica per il fanciullo si ha quando ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] procedimento diagnostico. Esemplificando, il problema dell'origine di una sindrome diarroica potrebbe essere completamente definito dal risultato positivo di una coprocoltura che dimostri la presenza di salmonelle; quando il medesimo esame risulta ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] vengono attratte dagli elettroni: nell'impatto l'elettrone positivo e quello negativo si fondono e si annichilano è così possibile localizzare perfettamente il tessuto funzionante, definendo contemporaneamente i suoi rapporti anatomici con i tessuti e ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] per la massimizzazione delle rispettive fitness. Egli definì investimento parentale qualunque atto compiuto da un genitore e di quelli fetali possono divergere sensibilmente e quello che è positivo per la madre può non esserlo per il feto, e viceversa ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e lo voglio spiegare, non lo so più". Una nozione difficile da definire, e da capire, di cui è arduo ricostruire la storia, anche perché una punizione, e che la medicina è un sapere positivo che deve essere separato dalla mitologia e dalla filosofia ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] assenza di infezione nella grande maggioranza di bambini nati da madri positive per l'HIV non sia imputabile solo a eventi stocastici.
dei linfociti B da parte dell'EBV è ancora da definire (v. Ometto e altri, 1997). Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...