Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] questi ultimi. Il ‛potenziale di campo' di polarità positiva suscitato dalla stimolazione di una struttura ipnogena sarà descritto in emozionale, attiva un'area di proiezione corticale ben definita, la reazione di blocco presenta un netto massimo d ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] una SPET negativa, mentre quando entrambe le indagini concordano positivamente, il deficit di flusso documentato dalla SPET è più esteso ed è quindi necessario un esame radiologico per definire la natura dell'area iperattiva. L'ipercaptazione diffusa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che, per ogni del recettore per l'antigene dei linfociti T e definiscono le basi genetiche del repertorio di diversità.
Creati anticorpi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Tuttavia nel 1947 Johann von Neumann e Herman H. Goldstine mostrano che se la matrice è simmetrica definitapositiva, la limitazione superiore dell'errore al termine del procedimento cresce quadraticamente, per cui il metodo può essere applicato ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nella maggior parte delle patologie cancerogene, arrivando così a definire il concetto di perdita del gene soppressore del tumore. dei tumori della mammella, sono stati impiegati con esito positivo in malattie avanzate e sono in corso di valutazione ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] spermatozoo fino alla singamia non inclusa (ove questa viene definita come l'unione di due gameti nella fecondazione per se la ricerca relativa al raggiungimento di esiti positivi nella gravidanza potrà scavalcare questa disposizione. Infine, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] tutte misure che in effetti ebbero un forte impatto positivo nell'igiene pubblica delle città.
Per quanto riguarda la affrontò queste malattie, forse anche a causa della necessità di definire meglio le tecniche di laboratorio e di avere dei validi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] collera e il desiderio. Ciascuna di esse ha un aspetto positivo e uno negativo, così il desiderio si trova tra la la terra, ha la sua sede nella cistifellea. Dimentica, però, di definire poi gli altri umori, o, quanto meno, si limita a scrivere che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] comuni cittadini, dando così inizio a quel fenomeno definito dagli storici sociali come 'divulgazione della medicina'. all'inoculazione, per aumentare le probabilità di un esito positivo: si andava da una preparazione molto semplice, consistente in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] nel mondo islamico dominava un atteggiamento assai più positivo e libero di quello che contraddistingueva la ma a teologi, il cui principale interesse era quello di definire il giusto comportamento che il credente avrebbe dovuto assumere di fronte ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...