Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] sia stato efficace. Ne deriva che un test treponemico persistentemente positivo non indica che la terapia sia stata inadeguata, né che si ricopre di piccole digitazioni, assumendo l'aspetto definito a cavolfiore. Le lesioni possono confluire tra loro ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] circa 10 mmHg, peraltro clinicamente rilevante. Benché l'effetto positivo non sia ottenibile in tutti i casi e l'attività che non siano diabetici.Non è stato ancora chiaramente definito, tuttavia, il contributo specifico dell'attività fisica rispetto ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] confondono e si oscurano i criteri che definiscono o hanno definito nel passato i limiti 'naturali'. Da questa collettivi: per es., aiutandolo a riconoscere il buono e il positivo nella sua esistenza, sia in rapporto alla sua vita passata sia ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] . Il principio basilare di una di queste teorie, definita 'pleiotropia antagonistica', è che alcuni geni, i quali un'influenza ambientale - in senso sia fisico sia umano ‒, positivi o negativi, e fattori connessi alla storia individuale, familiare, ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] e si avvicina a persone ed eventi nuovi con atteggiamento positivo; la seconda, meno numerosa, si riferisce al bambino ' di studiosi europei e nordamericani. Il primo, che si può definire inibito nei confronti della novità e comprende il 15-20% dei ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...