Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] in due o più ospiti di specie distinte sono definiti rispettivamente dixeni (per es. plasmodi della malaria umana nell effettua mediante l'esame della secrezione, il cui pH in caso positivo è superiore a 4,5; dopo l'aggiunta di idrossido di potassio ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] è presa sia sulla base di motivazioni di carattere positivo (per es., la speranza di ricorrere a trattamenti David Hume (1711-1776) il quale nel 1748 così definiva una causa: "Possiamo definire una causa come essere un oggetto seguito da un altro ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] essere semplice (un solo feto) o multiplo (due o più feti). Viene definito a termine il parto che si verifica tra l'inizio della 38ª e la si deve comunque rinunciare alle pretese dello scientismo positivo e fare riferimento a un'attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] animale dipendevano dall'attivazione di quello che venne definito 'sistema di ricompensa (o incentivante) cerebrale'. un adulto, la sua maggiore o minore propensione a valutare positivamente o negativamente i vari aspetti della propria esistenza, ecc. ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] hanno evidenziato il ruolo esercitato sui processi di ritenzione da fattori positivi e negativi immediatamente consecutivi all'apprendimento (interferenza), hanno consentito di definire una serie di concetti relativi alla memoria prima che fossero ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] precedente, il procedimento diagnostico appare lineare e ben definito nelle sue diverse fasi. Nella realtà clinica, tuttavia di quella di un placebo, non modificano in senso positivo o negativo il decorso dei disturbi; tuttavia il paziente ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] la distruzione delle cellule β avviene in un periodo di tempo, definito 'preclinico', di durata variabile ma dell'ordine di anni, stile di vita caratterizzato da un bilancio energetico positivo (aumento dell'introito calorico in rapporto al dispendio ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] (specie gonocoriche o dioiche). In alcune specie, definite monoiche, le gonadi maschili e femminili sono invece di conseguenza l'ampiezza, innescano mediante un meccanismo di feedback positivo il picco preovulatorio di LH (giorno 13); l'ovulazione ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] ed escono dalla gonade femminile vasi e nervi; è pertanto definito come ilo dell'ovaio. Il margine posteriore, invece, è degli estrogeni agisce come stimolo retrogrado (feedback) positivo a livello ipotalamo-ipofisario, determinando sia una brusca ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] voglio prendere il latte", il bambino reagisce in modo positivo prendendo il latte.
L'esempio si può interpretare come abbandonare la sua chiusura attorno al corpo. Tale fenomeno può definirsi come 'espansione autistica dell'Io', di un Io che non ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...