La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , concentrandosi sull'elemento particolare, un metodo che è stato definito da Svetlana Alpers (1983) 'arte del descrivere'. Nei l'artigiano partecipò al complesso passaggio da una valutazione positiva dei valori artigianali a una cultura più vasta, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] cui il turco efendi), a partire dal 1453 il sultano si definisce anche basileus e autokrator. Nei documenti ottomani il titulus di Mehmed è ma romano, è con Giustiniano un modello del tutto positivo per il sultano. Celebrando le gesta di Mehmed in ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] a ciò, egli fa riferimento ad Ammiano Marcellino, definito «la fonte più attendibile»48 e Giuliano l’ . Niese in Historische Zeitschrift, 77 (1896), pp. 277-280. Più positiva è invece G.F. Hertzberg in Berliner Philologische Wochenschrift, 15 (1895), ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] è ribadita, contro Seeck e con Crivellucci. Il giudizio di fondo su quello che viene definito «l’ultimo grande imperatore romano» è positivo.
Una svolta di grande qualità nel panorama storiografico italiano è segnata dalla pubblicazione della voce ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté? (1840) dove definì la proprietà un furto, a Système des contraddictions économiques, ou philosophie (in Inghilterra fu rilevante al riguardo l'esito positivo dello sciopero degli edili londinesi nel 1859). Il ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] svolti, sono spesso presentati come momenti negativi, o comunque non positivi, del regno di Costantino. Aurelio Vittore, che scrive la sua spirito di parte, di factio103, così come era stata definita nell’arco di Costantino a Roma la posizione di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] soggiorno. Il Liber pontificalis è l'unica fonte a definire apocrisario il diacono romano, facendo risalire quest'informazione alla la persona di Vigilio. Quest'evento rappresenta un positivo contrappunto all'immagine del papa che affiora nella ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] proprio il presupposto dell'esistenza di leggi indipendenti dalle leggi positive ha costituito il terreno da cui è nata la di Menger, si è rifatto esplicitamente anche Max Weber nel definire l'oggetto della sociologia "comprendente". L'agire a cui ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] semplice difesa, ma di costruzione, non solo negativo ma positivo, non religioso ma sociale»19.
Sturzo riuscì a riaffermare la . Su «Il Popolo d’Italia» il leader popolare venne definito «uomo nefasto che vuole mettere le forze rurali cattoliche come ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Ciò avrebbe sicuramente avuto un effetto positivo anche sul processo di recupero del p. 79), coinvolto nelle inchieste contro i cristiani (Optat., III 8, lo definisce impius iudex). Cfr. anche, per il problema della data, S. Calderone, Costantino ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...