GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] l'anno dei professori in Parlamento, come lo avrebbe molti anni dopo definito in una lettera all'amico Franz Rühl -, si recò in Italia comprendeva anche l'Antichità) registrò comunque i giudizi positivi di A. Potthast per l'equilibrio raggiunto tra ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] imbarazzo, un pericolo". Espresse tuttavia un apprezzamento molto positivo sulle figure di Garibaldi e dei suoi ufficiali, acquistando autodidatta" - come egli stesso con senso polemico si definisce - sui libri o con l'osservazione attenta delle ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] . Sempre più spesso nei documenti ufficiali il C. viene definito come patrizio fiorentino "de Nobilibus de Talla, ex comitibus 1578.
Il giudizio dei contemporanei sul C. non fu sempre positivo. Molti, come il De' Ricci, gli rimproveravano i mezzi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] autori, tanto antichi che moderni, che dà del G. un giudizio largamente positivo è Emiliani Giudici il quale, presumibilmente sulla base della narrazione guicciardiniana, lo definisce "uomo di indole fermissima e di alti pensieri […] che provvide con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] affermazione, specie l'opposizione di Pietro di Trani, definito "ditior" dei fratelli Altavilla, e superato solo "curru Roberto G. assegna un ruolo complessivamente determinante nell'esito positivo dell'assedio palermitano nel gennaio 1072 (III, vv ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] . 1793all'uccisione di Bassville e a un tentativo di incendio del ghetto, il suo giudizio è positivo e si salda alla convinzione che quello che egli ormai definisce "il nuovo ordine di cose" non riuscirà a consolidarsi in Francia e si avvia ad una ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] loro aperto schierarsi al fianco di Milano ebbe conseguenze in positivo e in negativo: nel 1406 ottennero da Filippo Maria curare che vi fosse nel dominio abbondanza di sale, definito la maggiore risorsa dello Stato, controllando con la massima cura ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] si spostava sul convegno di Nizza, il cui esito positivo tuttavia non evitò alla Repubblica di sottoscrivere, nel 1540, Archinti sulla condotta da tenere col D.: a quest'uomo, definito di proba dottrina, prudenza e ricchezza di virtù, era opportuno ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] diritto canonico, perché in atti notarili del 1484-85 è definito studente. Dal 17 ott. 1482 era stato assunto come Stavolta, dopo lunghe trattative, l'esito della missione fu positivo.
Intanto a Firenze era stato creato il gonfalonierato di Giustizia ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] 'indole e il comportamento, ne metteva in rilievo il positivo contributo economico e politico e auspicava la loro integrazione in dichiarava apertamente: "Non abbiamo noi un programma ben definito, il programma del conte di Cavour, al quale niente ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...