La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hospital di Filadelfia, ottiene il primo risultato positivo su una ragazza di diciotto anni.
Il : dato un irrazionale algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] non avendo più per la specie un valore selettivo positivo. Possiamo quindi concludere che nella linea evolutiva che ha afferma che la forma che più si è adattata sopravvive, e definisce quindi la forma che più si è adattata come quella che sopravvive ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] relativo di due amminoacidi consecutivi in un polipeptide può essere definito mediante i due angoli ϕ e ψ (v. fig. -elica solo in ambiente alcalino, quando scompaiono le cariche positive sulle catene laterali. Tra gli amminoacidi i cui polimeri ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] tutti gli M ricordi. Dunque:
formula [6]
Poiché questa quantità è positiva (maggiore della soglia θi = 0) se si(1) = 1, δil+1 è l'errore nello strato l + 1, che sarà definito nell'equazione [26]; con
formula [21]
denotiamo il segnale di errore ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] risultato non è ridotto a essere semplicemente un risultato positivo o negativo, perché il procedimento stesso che ci consente eccitatoria reciproca e sempre attivata. Verranno ora esaminati i principi definiti nei punti 6, 7 e 8, relativi al modo in ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L'entropia è definita come
formula [1]
Questa quantità vale zero se X non varia, cioè condizionata della velocità dello stimolo con un picco positivo circa 25 ms prima dell'impulso, e un ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] § c, e cap. 4, § c):
I gruppi NH, CαH e CO definiscono il corso della catena principale, mentre i sostituenti R, R′, R″ rappresentano le (effetti cooperativi); nell'emoglobina la cooperatività è positiva, in quanto il legarsi di una molecola di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] da una guaina a minor indice di rifrazione. Per ottenere un'immagine definita si devono accostare 104-105 fibre (del diametro di 5-12 μm) successo nel 70-100% dei casi. Il dolore risponde positivamente a tali trattamenti nell'80-90% dei pazienti. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] animale. Sotto la copertura di preoccupazioni ostensibilmente biologiche e positive, l'antropologia offriva un alibi a ogni sorta di questione se i gruppi umani che gli etnologi studiano debbano definirsi in primo luogo secondo la razza, vale a dire ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] farmacologica. Tuttavia sussistono e s'intensificano in margine a quest'approccio ‒ che alcuni studiosi definiscono 'positivo' ‒ modelli interpretativi che condividono le concezioni speculative della Naturphilosophie.
Epoca di grandi cambiamenti, il ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...