Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] da far cessare uno stato di cose che si può definire anacronistico.Questo è vero anzitutto nel caso del diritto internazionale la materia che si vuole regolamentare, e quali risultati, positivi o negativi, ne sono derivati? Invece di praticare la ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , c.o 1) con il quale le parti normalmente provvedono a definire solo i punti fondamentali (relativi al bene e al prezzo) e per il promissario acquirente, ampliata a rimedi di segno positivo (azione di riduzione del prezzo – azione di esatto ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] operazione concettuale volta a coglierne la fisionomia in ottica positiva. La ragione è molto semplice: gli organi anche perché i crimini giudicati erano del tipo che sarebbe oggi definito 'crimini contro l'umanità', perpetrati non nel corso di ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] : la conciliazione non è semplicemente un'astrazione
Il lato positivo della conciliazione è stato ben descritto in un saggio di qualcosa che può definirsi come conciliazione, oppure in qualcosa che può essere invece definito con un'etichetta ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] l. 31.12.2009, n. 196 e s.m., ecc.) o ancora, ad esempio, definendo limiti alle spese, anzitutto per il personale (v., ad es., art. 18 co. 2 che trovano una tipizzazione nel nostro diritto positivo anche sulla scorta degli indirizzi europei (Libro ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] ci interessano - la legge naturale e la legge umana corrispondono alla distinzione fra diritto naturale e diritto positivo. La prima è definita: "Partecipatio legis aeternae in rationali creatura", vale a dire è la manifestazione dell'ordine cosmico ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , tra il diritto e la vita. Lo si può definire un testo biogiuridico in cui si percepisce una diffusa richiesta di della dignità, da realizzare attraverso tutele negative e obblighi positivi (habeas data, protezione dei dati personali e libertà di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] obblighi derivanti da un siffatto schema di cooperazione, definito come just o fair in quanto rispondente ai "principî forcing individuals to be free: T.H. Green's liberal theory of positive freedom, in "Political studies", 1991, XXXIX, pp. 303-320.
...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] degli ordinamenti a far divenire stabile l’assetto di interessi definito dai provvedimenti amministrativi (salva la relativa contestazione nei termini di ai confini del giudicato, compresi i limiti “positivi” che da esso derivano. In questo senso, ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] ; la qual cosa giustifica che il provvedimento che definisce il processo a cui ha dato luogo la prima dell’eventuale giudizio di responsabilità, come peraltro si evince dalle norme di diritto positivo (cfr., ad esempio, gli artt. 949, co. 2, 1079, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...