Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] delle parti a parametri di ragionevolezza, consente di definire giudizialmente un assetto contrattuale il più simile possibile a art. 1337 c.c..
Di contro, il mancato esito positivo della trattativa nel rispetto della buona fede non è fonte ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] di competenze tra Stato e Regioni.
Il dato positivo
Una menzione espressa dell’ambiente nel testo della 2002, n. 407), autonomo (e quindi diverso, ad esempio, dalla salute), definito «bene unitario» (C. cost., 20.12.2002, n. 536). L’affermazione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] Stato richiesto deve essere funzionale all’esigenza di definire «senza indugio» la sussistenza delle condizioni. Vi per la competenza della Corte d’appello.
Il giudizio positivo di accertamento delle condizioni di efficacia ha natura dichiarativa – ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] può o deve più fare sul piano giuridico) o sarà sostituito in positivo da una diversa regola vigente nel sistema dipende da come il sistema ), se vi è incompatibilità nel senso prima definito, l’operatore deve applicare la disposizione successiva ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] d.l. n. 83/2012:
- piano (che la prassi ha definito “attestato” e “privato”, perché immune da interventi giudiziari) «idoneo a nuova disposizione fin qui esaminata possa esercitare positiva influenza sulla concreta applicazione di altra importante ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] accordi (dal 2001 il Doha Round, la cui conclusione positiva è assai dubbia). I membri hanno una posizione paritaria (
Caratteristica notevole dell’OMC (che viene conseguentemente definita come rule based in contrapposizione al carattere power ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] silenzio assenso) che può concludersi con esito positivo (e in questo caso si ha la .2011, n. 1901 (da cui il principio “chi inquina paga”, addirittura, viene definito come “asse portante” in tema di tutela ambientale); TAR Toscana, Firenze, sez. II ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] diritto processuale civile, Napoli, 2014, 32 ss.) definisce «obbligo di cooperazione», spettante ad ogni soggetto che ogni caso alla certezza giuridica di un diritto, in senso positivo o negativo, nel senso, cioè, dell’affermazione dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] dal punto di vista estetico e scientifico. La Convenzione definisce, inoltre, gli obblighi di tutela che sono posti stati ascritti al novero dei beni culturali immateriali anche il valore positivo di cui può beneficiare lo sponsor (art. 120 del Codice ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] come anche quella territoriale (l’una insieme all’altra definite di “secondo livello”, perché, di norma, si aggiungono collettiva non si è rivelato più in grado di produrre effetti positivi né per le imprese, né per i lavoratori, in quanto quel ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...