Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] che il relativo procedimento penale non sia già stato definito. La Corte, nella sentenza in esame, pur muovendo CEDU)19, o, pur essendo menzionato, non ha trovato positivo riscontro (perché è stata affermata l’autonomia sostanziale dei procedimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] seguente e nel Trecento, emblema di una prassi che è stata definita colta, e investe anche i consilia, cioè i pareri richiesti al , a prescindere dalla sua applicazione come diritto positivo. La considerazione della ratio diviene tuttavia centrale ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] legislativo, salvo che il procedimento penale sia già stato definito con pronuncia irrevocabile. Da un altro lato, quella secondo obbligatorietà della sanzione, ma di una valutazione in positivo dell’esistenza di una causa scriminante speciale.
16 ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] ad assurgere ad elemento condizionante, per taluni in senso positivo, per altri meno, sulle decisioni della Corte europea dei di Trento, quali giudici a quibus del giudizio di costituzionalità definito con la sentenza n. 138 del 2010, ma dello stesso ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] la sentenza o il provvedimento di archiviazione che ha definito il procedimento; nel caso di sentenza emessa dalla Corte sulla operatività della inutilizzabilità meramente «fisiologica» (in senso positivo v. Cass. pen., sez. IV, 23.4.2009 ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] le polemiche sul ruolo della magistratura, apprezzando positivamente i numerosi magistrati che danno prova di querelante: in questo caso, l’on. A. Di Pietro era stato definito «un assoluto bugiardo», «uomo che mi fa orrore perché non rispetta ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] ordine all’an debeatur e, «solo all’esito positivo di tale prima fase», dovrà quindi procedersi alla «determinazione , ed i tentativi di dottrina e giurisprudenza di meglio definirne i confini, operando riferimento ai parametri del pregresso tenore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] vi sia un altro sovrano: se sovranità esiste, nel senso ora definito, entro uno specifico territorio può esserci un solo sovrano. Ne deriva voler dire che i due aspetti, quello positivo e quello negativo, stanno necessariamente dentro la ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ministeri è oggi disciplinato dai d.lgs. n. 300/1999 e n. 303/1999, che ne definiscono le linee generali del sistema, nonché dai d.l. n. 217/2001, n. 343/2001, 350 unità). Si tratta di un fenomeno non positivo perché, per un verso, contrasta con il ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] a tutta prima imporre al giudice uno scrutinio positivo in punto di ammissibilità, con correlativa statuizione sul , espone la parte offesa al rischio di investire il giudice a procedimento già definito. (ex multis, Cass. pen., 22.10.2003, n. 6475, in ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...