Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di questioni giuridiche di rilievo. In generale l’aspetto positivo di un Codice risiede proprio nella sua natura, di strumento unificante e razionalizzante di un sistema definito: e, sebbene la codificazione processuale della giustizia sportiva sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] siamo a mezzo dell'età giolittiana, e il giolittismo è stato acutamente definito «progetto burocratico di governo» (P. Farneti, Sistema politico, cit., modello ideale per le scelte dei nuovi ordini positivi che di lì a poco la classe politica ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] all’epoca la CEE, le politiche dei redditi non possono definirsi – e in molti casi nemmeno le maggioranze politiche saldamente al sindacati e nel Paese forti opposizioni ideologiche. L’elemento positivo – che in una certa misura vale anche a ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] quanto portatori di un interesse contrario all’assetto regolatorio definito con l’atto di aggiudicazione dell’appalto.
Seconda delle offerte10;
ii) in particolare, il giudizio positivo di incompatibilità presuppone che l’attività svolta dal membro ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] il principio, sia i singoli regimi di diritto positivo ad esso riconducibili. In particolare, sono considerate le 456). Nelle imposte reali, in cui il presupposto è definito a prescindere da qualsiasi riferibilità al soggetto passivo, l’adozione ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] cerchi concentrici, di cui quello di diametro (assai) inferiore definisce il primo, e quello con il diametro (molto) maggiore dal punto di vista ‘ideologico’, in termini di diritto positivo è rimasta circoscritta al solo ambito dei fondi e dei ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] provvedimento che si domanda al magistrato e che viene definito in termini di rapporto di utilità tra l’affermazione norma sull’interesse ad agire, se da un lato fonda in positivo la possibilità di agire in mero accertamento, dall’altro e in ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] principio di uguaglianza
Il principio di eguaglianza è stato definito un «principio generale che condiziona tutto l’ordinamento lavoro in termini di precetto indefettibile: il primo è positivo e consiste nella pretesa ad ottenere un lavoro, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] dire, l’‘imprinting’ di quella romanistica che altrove ho definito nazionale (Schiavone 1990): un motivo destinato ad arrivare, come , e il loro mondo. Che poi i giuristi di diritto positivo non li ascoltassero più, li amareggiava, ma non li spingeva ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] invito ultimativo, o intimazione, scritto ad adempiere entro un termine definito, non inferiore a 15 giorni, ma il termine è responsabilità contrattuale, ove si ha riguardo all’interesse positivo della parte che l’inadempimento ha subito ossia alle ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...