Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] rimpatrio volontario su richiesta dell’interessato, quest’ultimo definito nel suo contenuto minimo, vincolante per gli 4.5.1983, n. 184, ovvero sottoposti a tutela previo parere positivo del Comitato per i minori stranieri di cui all’articolo 33 del ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] con nota della Commissione Nazionale Paritetica del 27.7.2005, n. 272, definirono gli aspetti operativi del DURC.
La seconda fase. L’art. 10, stabilisce che la consultazione telematica con esito positivo determini il requisito individuato dall’art. ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] citato d.m. 25.1.2007. Il nuovo sistema del casellario (definito NSC) è entrato in esercizio il 2.5.2007 e le istruzioni in quanto tali pronunce – non comportando un accertamento positivo e costitutivo di responsabilità dell’imputato – non sono ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] ritenere ingiustificato e, lì dove la verifica si fosse risolta positivamente, a riconoscere all’imputato la riduzione della pena prevista dall’ , ove l’imputato chiede che il processo sia definito in udienza preliminare “allo stato degli atti”, in ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] primo fondamento del divieto10, a sua volta ancorato alla ricordata regola positiva del parallelismo dei poteri giurisdizionali ex art. 28 l. TAR, che, quindi, non modificano il thema decidendum definito in primo grado. Esse consistono piuttosto nella ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] lasciavano intravedere un'immagine satanica di "Anticristo", come l'aveva definito Gregorio IX. All'imperatore svevo e ad Averroè ‒ il l'esame di ben precise e dolenti questioni di diritto positivo. Era un iter storiografico che, per la sua estensione ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] continuassero a trovare piena applicazione. Il nuovo testo opera in positivo nel senso che si limita ad enunciare solo le disposizioni che sua assenza.
3 Il tasso di interesse effettivo è definito come quel tasso che rende il valore attuale dei ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] Come ogni fiore colto in quello che icasticamente è stato definito «giardino proibito», la questione ha in sé il fascino quanto antica e diffusa – non ha un fondamento di diritto positivo che ne delinei nitidamente i confini.
In secondo luogo, quand’ ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] dell’assicuratore, bensì di delimitare il rischio assicurato, definendo quindi l’oggetto del contratto.
Le Sezioni Unite del giudizio di idoneità della polizza difficilmente potrà avere esito positivo in presenza di una clausola claims made, la quale ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] "a) la possibilità di una distinzione fra diritto positivo e costruzioni dottrinali ... b) la legittimità di una le scienze giurid., LXXXVI [1949], pp. 69-100) è stato definito l'interpretazione di Arcana imperii (Mazzarino): in esso veniva ripreso il ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...