Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] giurisprudenza dei nostri giorni – dall’attenzione al risultato delle condotte fraudolente. La dissimulazione, allora, è definibile come quel comportamento, positivo o negativo – si pensi anche al semplice “silenzio” (cfr. Cass. pen., S.U., 9.7 ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] istituto dell’abuso e dell’elusione d’imposta8, privo di una disciplina positiva – relativamente all’imposta di registro – fino all’entrata in vigore Tale impostazione appariva del resto in conformità con quanto definito nella nt. 18.5.2007 n. 84127 ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] ; tralasciando di considerare, però, il doppio ruolo positivo svolto dalle tariffe: quello di salvaguardia delle fasce avvocati sarebbero spinti a non lavorare in perdita e, perciò, a definire rapidamente le cause; in questo, che viene visto come un ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] gli analoghi istituti penali e amministrativi, per ritenere ormai definito il tema della retroattività.
Pur se vi è un di applicare la misura di prevenzione non può avere “l’effetto positivo” di autorizzare il possesso del bene da parte di chi lo ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] casi, gli Stati sono tenuti ad adottare tutte le misure positive per facilitare la realizzazione e il rispetto del diritto all’autodeterminazione interni tra gruppi nazionali o etnici territorialmente definiti. Ipotesi diversa è quella in cui sia ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] aperta nello Stato membro in cui il debitore ha una «dipendenza», definita dall’art. 2, n. 10, come «qualsiasi luogo di operazioni di apertura soltanto se ha «un impatto generalmente positivo sui creditori» (considerando 57). L’avvio della ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] . si occupa invece di rinvenire un secondo nesso di causa definito comunemente causalità giuridica, il cui scopo è appurare l’esistenza condicio sine qua non; tuttavia, risolta in senso positiva questa prima valutazione, esse introducono una serie di ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] Solo in parte. L’elemento più incoraggiante è dato dal positivo esito dell’incontro tra culture ed esperienze che prima non presentazione dei suoi esiti in quella che un giornale ha definito la “kermesse sul carcere” svoltasi nell’aprile 2016 presso ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] esempio, nel compimento di un’attività negoziale. Definito in questi termini il binomio fungibilità/infungibilità, ma non lo si può costringere a bere). Il diritto positivo, quindi, potrebbe soltanto prendere atto dell’impossibilità di fare ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] come valore, un valore che tuttavia non è mai definito in modo astratto e precostituito rispetto all’esperienza, e che l’agire, attribuiscono al diritto stesso un significato positivo e consentono di sottrarsi alla dispersione del contingente ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...