La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] quale fondatamente essi non credevano.
La tesi che abbiamo definito neo-borbonica fu a più riprese discussa e confutata. andamenti alterni. Crisi della siderurgia valdostana, qualche positivo sviluppo del ramo meccanico nella sua componente degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] al tempo t fanno sorgere quasi rendite (di segno positivo nel caso di apprezzamento e di segno negativo nel caso . 369).
La «via crucis» della programmazione (come l’ha definita Piero Barucci) coincise in qualche modo con la ‘via crucis’ del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] già annunciata da qualcuno; forse per primo, B. Franklin definisce l'uomo come tool making animal, mentre in seguito Marx accomunate dall'idea che la tecnica non è ipso facto positiva: essa costituisce invece un grande pericolo per l'uomo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] diverso. Date queste premesse, il sistema economico si definisce come un insieme di istituzioni, intese come norme, regole prioritario alle risorse e viene loro garantito un margine positivo tra prezzi e costi di produzione sotto la vigilanza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté? (1840) dove definì la proprietà un furto, a Système des contraddictions économiques, ou philosophie (in Inghilterra fu rilevante al riguardo l'esito positivo dello sciopero degli edili londinesi nel 1859). Il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] escludevano quelli che egli stesso ebbe più volte a definire i "turpi negozi", cioè intese dirette in funzione con la C.G.I.L. si accompagnava ad un giudizio positivo per la controparte socialcomunista (che ritroviamo del resto in altri autorevoli ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e la logica deduttiva non sono strumenti sufficienti a definire il ruolo imprenditoriale, dal momento che questo implica una è spesso percepito negativamente come violazione del valore positivo della solidarietà di classe o di gruppo professionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] a ridefinire la validità del diritto in termini di criteri extragiuridici. Tali criteri, inoltre, consentono sia di definirepositivamente il diritto sia di porre limiti negativi che invalidano determinate leggi. Così, ad esempio, la libertà di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] che un organismo 'ha bisogno' di qualcosa, si intende che l'avere quel qualcosa sarebbe per lui una cosa positiva. Ma per definire un concetto valutativo occorre un criterio, e il concetto di omeostasi è evidentemente un criterio oggettivo e valido a ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] a questo punto a sostenere che una sua soluzione positiva, benché teoricamente possibile e da non escludere a di direttive obbligatorie. Nel presentarle al governo, il Gosplan le definì, in effetti, ‟direttive di massima per il lavoro di redazione ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...