COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tutte le situazioni coloniali, e ignora il contributo positivo che l'esposizione a un più vasto mondo di trovati a dover fronteggiare il problema che A. N. Allott ha definito della "legislazione fantasma [...], espressione non di potere, ma dell' ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Ed è così che un'identità culturale può essere percepita come positiva, un'altra come negativa; ed è così che si creano pericolosa e lesiva della coesione sociale. In più, nessuno può definire in maniera generale e accettabile da tutti ciò che è 'la ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] del grano rappresentava la quota più importante di quello che ora definiremmo l'export totale, anche le imposte sul grano vennero regolate: un all'unità, il coordinamento delle scelte di diritto positivo e la coerenza con principî che preesistono a ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di denaro, ma un rapporto sociale.
Il sovrappiù può essere definito come quel che resta del prodotto sociale (tutto ciò che in economia politica pura di Léon Walras sono del 1874; la Teoria positiva del capitale di Eugen von Böhm-Bawerk è del 1884; la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] si pongono problemi definitori. L'interesse dell'assicurato è definito dall'intento di convertire, a mezzo dell'istituzione assicurativa, danno. Ciò non basta, tuttavia, a legittimare in positivo un diritto dell'assicuratore, il quale manca di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 1978 e a quello di Parigi del marzo 1979, dove furono definite le grandi linee di un Sistema Monetario Europeo che entrò in vigore di bilancio che preveda un saldo vicino al pareggio o positivo. Un disavanzo che superi il valore di riferimento (il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che la protoindustrializzazione abbia avuto un'influenza positiva sull'industrializzazione, non si trattava comunque di a partire da questo periodo comincia quella che potrebbe essere definita come la 'fase americana' e che è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] domanda-offerta internazionale di un paese è per l'appunto definita come il luogo dei punti che rappresentano la quantità del sintesi, tale teoria può essere così descritta: un saldo positivo della bilancia dei pagamenti provoca un ingresso di oro ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] H - l'effetto di sostituzione sulla domanda di cibo è positivo: è aumentato il prezzo del cibo, ma anche la quantità aumenta il numero delle persone che vi accedono. Hirsch li definisce 'posizionali' appunto perché l'accesso a essi è funzione ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] πt. Più precisamente:
σt = (1 + nt) (1 + πt) - 1.
Definiamo ancora i rapporti delle varie grandezze con il PIL: gt = Gt/Yt; τt = : in questo caso, il valore presente di bT resterebbe sempre positivo (essendo pari o superiore a b₀). Se invece b cresce ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...