Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] vettoriale in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo.
In ottica, le s. ottiche sono corpi che emettono . 1A e B), che si impostano al passaggio netto (limite definito) o graduale tra due livelli litologicamente diversi (limite indefinito) o ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] campo vettoriale conservativo, il cui vettore, E, è definito operativamente come rapporto tra la forza agente su una b scorre un nastro e di materiale dielettrico, che si carica positivamente; quando il nastro passa davanti alla punta c, connessa a ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] andamento rettilineo della curva C in un suo punto P, si definisce in modo identico a quanto si è fatto per una curva S in P,
(introdotta da K.F. Gauss nel 1827). Se K è positiva (cioè r1 e r2 hanno lo stesso segno) ciò vuol dire che le sezioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di un sistema di logaritmi è il numero positivo a, del quale tutti gli altri numeri positivi si vogliono esprimere come potenza (se ax=b u1,..., un formano una b. di uno spazio vettoriale S definito sopra un campo K, quando ogni elemento a di S può ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] Q(T) diviene singolare per T→Tc, se νQ è positivo e non intero nello stesso limite diventa singolare una derivata di Q dimensionalità del parametro d’ordine n, che è una grandezza definita per misurare la quantità e il tipo di ordine presente nella ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] B costanti e positive e a e b interi positivi, dove il primo termine, positivo, rappresenta le interazioni relazioni è schematizzato in fig.
Come si vede, vi è un ben definito valore d0 cui corrisponde l’energia potenziale minima e l’equilibrio tra la ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] quantizzazione dell’oscillatore armonico E = (n+1/2)hω/2π, con h costante di Planck e n intero positivo. Questa energia è localizzata nello ‘spazio’ definito da k e l ed è invece distribuita in tutto il cristallo nello spazio reale. Il f. può essere ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di un elettrone libero e⁻ con uno ione monovalente positivo m⁺ per dare luogo a una molecola neutra m; normalizzazione per quest'ultima, H, detta quota di scala e definita come la variazione di quota cui corrisponde una variazione di concentrazione ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] energie superiori. Il livello più alto occupato viene definito come "livello di Fermi". Al crescere della temperatura ha invece eΠ = eQT = EF + 2kT + Eg; Q risulta ora positivo. Una misura di Q dà quindi direttamente la posizione del livello di Fermi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] T ha una varianza poissoniana. D'altra parte, essendo la quantità (I−Io)² positiva, una qualsiasi distribuzione di probabilità classica P(I) (necessariamente definitapositiva) darà luogo a una varianza maggiore di quella poissoniana.
Nella realtà ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...