specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] spesso corredate di iscrizioni). Un gruppo stilisticamente ben definito è costituito dagli s. prenestini con iscrizioni vertice V e orientato come indicato, cioè con la parte positiva nello spazio anteriore allo specchio. Poiché a questo asse vanno ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] velocità.
Un parametro di importanza fondamentale è l’allungamento, definito come rapporto tra l’apertura alare e la corda media usualmente di pochi gradi (2°-6°) e può essere positivo o negativo. A seconda della posizione rispetto alla fusoliera, ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] genetici, e più recentemente saggi biochimici, hanno permesso di definire con precisione sia l'ordine delle fasi di escissione e sono soggette alla restrizione MHC, per cui nella selezione positiva dei linfociti B non si può invocare un ruolo per ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] ", si ritiene che sia possibile dare un significato positivo al silenzio, attraverso un suo opportuno inquadramento legislativo, definitivamente affermato che "il concetto di morte è definito dalla perdita totale ed irreversibile della capacità dell' ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] della susseguente reazione effettrice. II primo tipo di linfociti Th, definito tipo 1 (o Thl), produce interleuchina (IL)-2, interferone Radioimmunosorbent Test), in caso di risultato fortemente positivo, è ritenuta probativa per uno stato allergico. ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...]
La disciplina degli stupefacenti è stata profondamente influenzata dall'esito positivo del referendum abrogativo del 18 apr. 1993, in seguito cosiddette droghe pesanti da quello delle sostanze definite non droghe, secondo una politica di riduzione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] , App. V, p. 505). L'ecocardiogramma permette una ben definita analisi dell'anatomia e del movimento delle valvole cardiache, delle alterazioni all'esame coronarografico e un ECG da sforzo positivo; almeno per alcuni di questi pazienti è stata ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] ad affrontare. Il problema di una malattia indotta da farmaci è definito infatti dalla grandezza di due rischi: il rischio aggiuntivo di con frequenza elevata (20÷30% dei soggetti cuti positivi). D'altra parte un test negativo non garantisce una ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] essere o non essere ereditaria, per la quale si tenta di definire l'origine e l'eventuale ricorrenza familiare e nei confronti della del rischio). D'altra parte, il risultato positivo non modifica significativamente i preesistenti livelli di ansia ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] essenziali (fattori liposolubili). In quest'ultimo decennio si è altresì definita la natura chimica dei componenti il gruppo degli acidi folici e settimane. La B12 viene usata con uguale positivo effetto anche nella terapia delle altre anemie ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...