Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in divisione, con i suoi cromosomi addensati e inattivi, potrebbe definirsi una cellula ‛pigra' e in riposo.
Nel periodo G2, alla le proteine, anche in assenza del nucleo? La risposta è positiva per l'RNA, probabilmente negativa per il DNA. Non c'è ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] in una specie, ma già noti perché parte di ben definiti gruppi di linkage in altre specie.
c) Regioni cromosomiche può, seppur sotto altri punti di vista, presentare dei lati positivi. Ma molti sostengono che vi sia una troppo marcata tendenza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] -Y-antigen negative males and ovary differentiation in H-Y-antigen positive females, in ‟Human genetics", 1980, LV, pp. 315 in due memorie formalmente rigorose (1902, 1903) definisce lo schema dinamico del comportamento dei cromosomi, di origine ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non hanno nulla da dire in una lingua che si possa definire veramente tale. La mera (cioè non riflessiva) coscienza può contenere categoriale nuovo: mete e fini, cioè, che sono positivamente determinati da quegli stessi principi di validità e di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] la lunga separazione che ebbe luogo nella medicina positiva del secondo Ottocento e del primo Novecento).
linguaggio schizofrenico.
Il legame simbolico fra gli uomini, socialmente definito - il problema dell'i ntersoggettività - situa questo soggetto ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , 1975).
I limiti di questo spazio non sono definiti da coordinate fisiche, ma vanno ricercati in quel rapporto trattamento a lungo termine e hanno evidenziato un rapporto rischi-benefici positivo (v. Lipid Research Clinics Program, 1984; v. Report of ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] centro attivo dell'enzima ha un sito anionico che attrae la carica positiva dell'ACh, e un sito estereo che lega l'atomo di carbonio (un fondamentale processo embrionale) lungo direzioni ben definite per ogni livello del corpo. L'ambiente cellulare ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] con le quali interagiscono, i mezzi di contrasto vengono definiti negativi o trasparenti, se diminuiscono il numero atomico medio (inducendo un minore assorbimento fotonico), e positivi o opachi, se aumentano il numero atomico medio (inducendo ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] vero e proprio servomeccanismo di tipo positivo, per cui gli stimoli pressori divengono pp. 322-336.
Davis, J. O., The use of blocking agents to define the functions of the renin-angiotensin system, in ‟Clinical science and molecular medicine", 1975 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] O a 3,0 mm). Le unità di questi grafici verranno definite in seguito.
Il comportamento illustrato nella fig. 4 si può molti casi circa 10, ENa è approssimativamente 58 mV interno-positivo e i potenziali di azione degli assoni e dei neuroni sorpassano ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...