Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] eventi-stimolo moderatamente deboli tendono a suscitare un affetto positivo, gli stimoli intensi un affetto negativo. Secondo una attenzione e i suoi processi mentali, e gli permette di definire l'importanza di valori e stati d'animo. Anche un' ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] possono agganciarsi sia molecole capaci di modificare, in senso positivo o negativo, la risposta cellulare, i cosiddetti liganti agonisti limitato interesse commerciale. Tali sostanze possono essere definite farmaci orfani. In pratica si tratta di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] dell'insorgenza dei tumori sono riconducibili a due ben definiti gruppi di geni, i protooncogeni e i geni diretti del passaggio fra G1 e S.
Fra tutti i regolatori positivi e negativi del ciclo cellulare un'importanza cruciale è attribuibile alla p53 ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di sopra della linea isoelettrica dell’ECG (tecnicamente definito ‘sopraslivellamento del tratto ST’) qualifica l’infarto fatto che il mezzo intracellulare è negativo (o meno positivo) rispetto a quello extracellulare. Quando la cellula viene ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] lo sono. Al contrario, nella teoria proposta da Weiss non può esservi un coping inefficace. Il coping è definito come una risposta con esito positivo che si basa per lo più sulla riduzione degli indici patologici o fisiologici.
Se si assume che lo ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] 'ansa. Tat esercita un classico effetto di feedback positivo sulla trascrizione di HIV: una volta sintetizzata nel (〈10%) la malattia ha un decorso acuto in individui definiti 'progressori rapidi', tra cui una percentuale significativa di bambini, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , sotto questo specifico profilo, per comunità, al fine di definire gli ambiti di interesse della disciplina medica che di essa si mira al mantenimento o al raggiungimento di uno stato positivo, cioè l'equilibrio tra benessere fisico, psicologico e ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] complessità (la devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con la società senza devianza è impossibile da immaginare. Le "funzioni positive" della devianza sono: rafforzare la coscienza collettiva, segnare ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] Ab deriva da un precursore a più ampio peso molecolare, definito proteina precursore di amiloide (APP). Questa è una proteina test più utile, rilevando le fibrillazioni, le onde positive, le fascicolazioni e le unità motorie giganti anche nell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] di un oggetto che potesse scatenarle. Hess definì questo comportamento - caratterizzato da espressioni facciali adulto, la sua maggiore o minore propensione a valutare positivamente o negativamente i vari aspetti della propria esistenza, ecc ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...