PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 1991 contava 9.853.100 ab., conserva una dinamica demografica naturale positiva; ma rispetto a un tasso di natalità che negli anni Sessanta sfiorava avviato verso un orizzonte europeo, che si sarebbe definito nel 1993. Purtroppo, però, ancora una ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 65,8%, con il 62,8% di attivi.
Un aspetto positivo, a lungo termine, è rappresentato dal recupero di vasti spazi agricoli accettare riduzioni dei salari reali, mentre il governo ha definito un piano di rientro del deficit pubblico basato sulla ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] 1992; 12,9 ab./km2 − continua ad avere un moderato saldo naturale positivo (9,9ı, contro la media mondiale del 17,2ı), che la condurrà organizzazione urbana neozelandese abbia raggiunto un assetto ormai definito. Alla base si è consolidato un fitto ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] economico, va segnalato in primo luogo l'impatto positivo delle riforme sulla posizione finanziaria del paese nei di religioni (lo stesso induismo non si può in senso stretto definire una religione unificata e la presenza di più di cento milioni di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] B., in questa App.), espressa quest'ultima sia in positivo, come coerenza storica e culturale della città con altri centri legami con la B. occidentale (Orcomeno). La ricognizione ha definito le varie fasi di occupazione, confermando tra l'altro l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] quanto non fosse possibile ancora individuare un andamento positivo consolidato.
In politica estera l'E. avviò con il Sudan - il cui assetto era stato parzialmente definito dai trattati internazionali agli inizi del Novecento, ma sembrava alimentato ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e che ha trovato un'eco formidabile, sebbene non sempre positiva, nel Terzo Mondo. Non è impossibile trovare argomenti a Zur Soziologie der Imperialismen, nel quale l'imperialismo viene definito come ‟la disposizione priva di oggetto, da parte ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] rivoluzione nell'accezione meramente politica del termine, insurrezionale o definita nel tempo, si riferiva il G., bensì alla pensato e scritto secondo un piano organico […] un programma positivo e un'indicazione di metodi di studio e d'azione" ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] civili. Furono gettate le basi per un sistema che fu definito "cooperazione rafforzata" e che avrebbe permesso alla maggioranza dei poteva considerarsi un impeccabile precedente europeo, un esempio positivo del modo in cui l'Unione avrebbe funzionato ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] criticata come sostanzialmente essenzialista, se non biologistica e astorica. Le si imputa anche di rovesciare in positivo, definendoli come tratti originalmente femminili, gli effetti di una divisione del lavoro e del potere segnata dal predominio ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...