• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12235 risultati
Tutti i risultati [12235]
Biografie [1871]
Diritto [1642]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [545]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

isole linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata nel territorio circostante (➔ minoranze linguistiche; Perini 1988; Marcato 2000). Tale situazione è spesso il risultato di antiche immigrazioni (ad es., la creazione dal XV secolo di centri albanofoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: IGNAZIO BUTTITTA – SOCIOLINGUISTICA – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA TEDESCA – ARCIPELAGO

scempiamento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In alcune ➔ varietà di italiano si osserva la presenza di ➔ consonanti scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile a caratteristiche dialettali che tendono a trasferirsi anche all’italiano regionale. Una delle caratteristiche della fonologia dell’italiano è l’esistenza di due distinte classi di suoni, quella delle consonanti semplici e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUA ITALIANA – PREPOSIZIONI – GEMINAZIONE – EROSIONE

substandard

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono in generale definiti substandard gli elementi che, nell’architettura sociolinguistica di una lingua (➔ varietà), stanno al di sotto dello standard (➔ italiano standard), vale a dire occupano i settori bassi delle dimensioni diastratica e diafasica (➔ variazione diastratica; ➔ variazione diafasica). Si tratta in altri termini di tutte quelle forme, costrutti, realizzazioni che, pur ampiamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – TEMA SOSPESO – PALERMO – BOLOGNA – CLITICO

terza rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione italiana (Beltrami 20024: 105-109, 317-321). A differenza dell’ottava – unità in sé conclusa dal distico conclusivo, a ➔ rima baciata (ABABABCC), e indefinitamente ripetibile, anche se in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – FAZIO DEGLI UBERTI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO

generico, interlocutore

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso per alludere o a un interlocutore qualunque, con cui ciascuno può identificarsi, o a un individuo indeterminato, che non si conosce o non si vuol nominare: tale risorsa serve specialmente per evocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – PROMESSI SPOSI – LORENZO, SALVI – ALESSANDRO, I – DOMENICANI

vezzeggiativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza (emotiva o fisica) al denotato dell’alterato o dell’atto linguistico in cui questo è usato. L’effetto vezzeggiativo è connesso con la dimensione pragmatica (cfr. Dressler & Merlini Barbaresi 1994), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – PREFISSAZIONE – IPOCORISTICI – ALTERATI – NEW YORK

deaggettivali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I nomi deaggettivali, cioè derivati da aggettivi, sono anche detti nomi di qualità (per es., grandezza, verità, allegria). Essi non si differenziano nel significato dagli aggettivi da cui derivano, se non per il fatto di trattare come entità le qualità espresse dagli aggettivi stessi. Infatti, mentre gli aggettivi qualificativi sono usati con funzione attributiva (per es., un computer veloce) o predicativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

ipercorrettismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente sbagliata. Il fenomeno dell’ipercorrettismo si fonda su un meccanismo di falsa ➔ analogia: il parlante o lo scrivente si corregge, sostituendo una forma che percepisce come sbagliata sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE ROMANZE – AFFRICAZIONE

vizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vizio Alessandro Niccoli Una definizione del concetto di v., qual è assunto dal pensiero e quindi nel lessico dantesco, può essere ricavata dal passo del Convivio nel quale D., dopo aver enumerato le [...] undici virtù morali, precisa che ciascuna di queste vertudi ha due inimici collaterali, cioè vizii, uno in troppo e un altro in poco; e queste tutte sono li mezzi intra quelli (IV XVII 7). Per v. deve ... Leggi Tutto

pulsioni

Dizionario di Medicina (2010)

pulsioni Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] Per ammissione dello stesso Freud, si tratta di un concetto non semplice, che si situa al limite tra lo psichico e il somatico. Lo stimolo pulsionale è paragonabile a un bisogno che spinge alla ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – SIGMUND FREUD – ZONA EROGENA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsioni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1224
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali