Ipotesi conflittuali, però, che non esistono nella realtà, va detto al nostro gentile lettore o nostra gentile lettrice. Basti dare un’occhiata a quanto scriviamo a proposito di se stesso/sé stesso nel Prontuario della Grammatica italiana. Oppure a ...
Leggi Tutto
Ringraziamo la gentile lettrice. Per quanto riguarda gli usi dell’elemento formativo meta-, dobbiamo ricordare che il ventaglio di significati dispiegato è ampio e non si limita alla pur importante indicazione dell’‘oltre’ quanto è designato dal sec ...
Leggi Tutto
La gentile e insieme perentoria richiesta potrebbe avere come risposta terra terra: metalinguistico è quello che si dice rispondendo alla domanda “me lo dici con parole tue?”. Metalinguistico è l’atto con cui la lingua parla di sé stessa e spiega sé ...
Leggi Tutto
L'unica ragione sta nel fatto che la parola piovischio, di chiaro significato e di forma trasparente (rimodellata com'è su nevischio), ha sì delle attestazioni nella lingua scritta, anche vecchiotte (come quella di fine Ottocento citata dallo Zingar ...
Leggi Tutto
Al nostro gentile lettore rispondiamo che in effetti è proprio così. Non specificando che autosilo possa riferirsi a un parcheggio anche sotterraneo, si dà per implicito che il parcheggio possa esserlo. In effetti, sarebbe possibile anche esplicitar ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Recensione a Dattilo E. (2021), Il dio sensibile. Saggio sul panteismo, Vicenza: Neri Pozza. Il dio sensibile (2021) è il poetico titolo di una genealogia complessa che riguarda non [...] tanto la definizione del “panteismo” come dottri ...
Leggi Tutto
Nella stagione del rock progressive, per il pop trarre ispirazione dai capolavori della scrittura era una maniera per espandere i confini di una cultura popolare, ‘pop’, per definizione. Molti decenni [...] dopo, una nuova generazione di autori che utiliz ...
Leggi Tutto
Per sua naturale definizione, l'orizzonte è il mistero dei misteri. Meta irraggiungibile, esso disegna intorno a noi, in ogni punto della Terra, il limite invalicabile dell'ignoto, ossia delle nostre speranze [...] e delle nostre paure. Puro e perfetto, n ...
Leggi Tutto
Premessa Un’immagine “a bassa definizione” delle posizioni rilevabili nell’opinione pubblica riguardo al problema del contenimento e superamento della pandemia CoViD-19 mostra una terna di opzioni che [...] fungono, per così dire, da “attrattori”: • una l ...
Leggi Tutto
L’obiezione è pertinente. Ringraziamo il nostro lettore, anche se non capiamo bene le conclusioni psico-sociali che egli trae. Modificheremo al più presto la definizione, cassando quel “facilmente” che, [...] invece, nell’accezione 2, figurata, conserva l ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).