Venezia è certamente la regina delle calli, ma esistono calli anche nella toponomastica di altre città venete, nel circondario veneziano. Per esempio in Caorle, Chioggia, Mirano. Ricordiamo che calle ha una lunga storia nella lingua italiana del pas ...
Leggi Tutto
Illegale non è, non nel senso letterale del termine, e dannoso nemmeno. Tutt'altro. Ma la definizione che ha preso piede, quella di “doping tecnologico”, pare la più appropriata: non è una frode, non fa [...] male, ma è qualcosa che va oltre, e soprattutt ...
Leggi Tutto
Chiamata la città dalle mille e una chiesa o “la Pompei armena”, secondo la definizione dello storico e diplomatico Luigi Villari, la città di Ani non smette a distanza di secoli di affascinare il viaggiatore, [...] richiamando alla mente i fasti perduti ...
Leggi Tutto
Olistico, scrive il Vocabolario Treccani.it, vuol dire «Che si riferisce all’olismo: l’interpretazione o.[listica] dei fenomeni vitali». Occorre dunque andarsi a leggere la definizione di olismo: «Teoria [...] biologica generale derivata dal vitalismo, pr ...
Leggi Tutto
La definizione del Vocabolario Treccani.it tiene conto di diversi passaggi possibili nel procedimento del lavaggio dei panni, includendo tra parentesi il riferimento ad altri “eventuali” passaggi e obiettivi [...] che possono giovarsi di sistemi o strumen ...
Leggi Tutto
È vero, si tratta di un'errata abitudine invalsa nell'uso giornalistico meno consapevole o distratto, che trova riscontro, peraltro, anche in testi di dottrina giuridica. Reato è per definizione penale, [...] il che rende superfluo l'uso della qualificazi ...
Leggi Tutto
Sono senz'altro divertenti queste disfide all'ultimo verbo: testimoniano che, tra i parlanti, v'è un’intensa preoccupazione per gli accidenti della lingua italiana. Siamo in presenza di un periodo ipotetico [...] della realtà, secondo la solida definizione ...
Leggi Tutto
Ogni tanto un po' di buon umore ci vuole! Chi ci scrive e ci vuole bene, da attento lettore del Vocabolario quale si considera, concorderà con noi che, allo stesso modo di scancellare, sarebbe da eliminare dal galateo linguistico il verbo imprestare ...
Leggi Tutto
In un dizionario della lingua italiana la necessità di rendere conto delle accezioni principali dei singoli lemmi si misura costantemente con l'attenzione verso le trasformazioni che hanno corso nei significati delle parole, così come si presentano ...
Leggi Tutto
Riportiamo la parte iniziale della definizione del verbo guardare presente nel Vocabolario Treccani.it: «Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del [...] vedere, in quanto si può guardare senza vedere ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).