Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] dibattito che ne è conseguito e perché, appunto, di leggenda si tratta. A monte vi è ovviamente un problema di definizione: cos’è questa mitologica (e, in tante rappresentazioni, indistinta) working class? Quale è il suo peso elettorale relativo? In ...
Leggi Tutto
Agli inizi di febbraio il segretario di Stato Antony Blinken si è recato in Arabia Saudita per discutere assieme ai principali alleati di Washington nell’area quali azioni intraprendere per risolvere la [...] momento non è possibile definire azioni rispetto a uno scenario i cui esiti sono difficili da prevedere, a partire dalla definizione di un cessate fuoco. A fronte di un apparente immobilismo, invece, l’Arabia Saudita sembra voler puntare su progetti ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] questa definizione, per la sua connotazione quantitativa, sia apparentemente oggettiva, resta aperto alla discussione il significato del concetto di produttività talvolta associato alla guerra[2]. Che cosa, dunque, la guerra distrugge? E, al ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] qualsiasi forma di autorità strutturata («facciamola finita con i partiti, tutti uguali, tutti corrotti»), l’antipolitica impedisce per definizione ai cittadini, anche solo ad alcuni di essi ‒ una classe, per l’appunto ‒ di prendere il potere e ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] a ideologia onnicomprensiva degli aspetti artistico-culturali della società tedesca, il nazionalsocialismo concepì la definizione di Entartete Musik analogamente a Entartete Kunst; filoni musicali modernisti, innovativi del linguaggio musicale ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] . Qualche anno prima (1932), nel Quaderno 12, che si apre appunto con un’ampia riflessione sugli intellettuali, la definizione del loro ruolo era ancora più netta: «Gli intellettuali sono i ‘commessi’ del gruppo dominante per l’esercizio delle ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] un mondo spaventoso e inquietante al quale l’essere umano si trova inevitabilmente inchiodato – rivé, per riprendere la definizione di Emmanuel Levinas. Peter Flamm, Io?, traduzione di Margherita Belardetti, con una nota di Manfred Posani Löwenstein ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] ’epoca, tali cambiamenti venivano descritti da studiosi e storici con i termini rivoluzione o liberazione. Tuttavia, la definizione di decolonizzazione apparve solo dopo la Seconda guerra mondiale, durante la prima metà degli anni Cinquanta, quando ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] lavoro”. Di qui la convinzione di Barbero sulla Storia, che mi pare del tutto condivisibile. 2.4 StorytellingSecondo la famosa definizione di Baricco (un altro Alessandro, un altro A.B., un altro torinese, un altro mago delle conferenze sul web!) lo ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni dal suo ultimo viaggio in Europa, la settimana scorsa, dal 6 al 10 maggio, Xi Jinping ha compiuto un viaggio in Francia, in Serbia e in Ungheria. Il presidente cinese si è fermato nella [...] ponte verso Occidente e accolsero favorevolmente l’apertura di Nehru, mettendo temporaneamente da parte l’irrisolta definizione dei confini himalayani. L’accordo era incentrato sul riconoscimento ufficiale, da parte dell’India, della sovranità ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).