Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] . Lo scopo della teologia queer è quello di favorire l’affiorare di identità complesse non inquadrabili in sclerotiche definizioni, la maggior parte delle volte determinate non dalla volontà dell’individuo, ma dalla necessità di costruire la propria ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] e significato, ovvero la forma visibile dell’espressione e il suo contenuto non visibile, l’informazione veicolata. Una definizione di segno linguistico è fornita da Umberto Eco, uno degli studiosi più importanti di semiotica e che maggiormente ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] la critica alla società e sulla società, in Messico diventò l’azione politica. E il mondo della politica è, per definizione, quello dei valori relativi: l’intellettuale messicano è stato costretto al compromesso, mentre i nostri hanno avuto il “lusso ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] per determinare l’appartenenza ebraica degli aspiranti cittadini. È ovvio, in questo senso, che la scelta tra la definizione religiosa di “ebreo” e quella etnica conduca a soluzioni differenti. L’art. 1 della Law of Return vede sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Alla domanda “che cos’è la lesbica?” potrebbe sembrare naturale rispondere che si tratta di una donna che ama un’altra donna. Sul finire del secolo scorso Monique Wittig sradicava questa definizione apparentemente [...] solida e il sistema sociale su cui si regge ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] una resistenza. Dunque, conclude Ferraris, è incomprensibile il modo in cui il soggetto percipiente possa intervenire nella definizione e nella costituzione del percepito. Ciò, tuttavia, non vuol dire che nulla sia socialmente costruito: al contrario ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] di Dante, come accade nella «forte imaginazione» del capitolo 28). Beatrice diviene figura rovesciata di Cristo, riprendendo una definizione cara ad Auerbach; : come nel caso dei santi – anche loro alteri Christi – Beatrice non anticipa il compimento ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] campo, si verifica facilmente che F consiste di tutti i numeri del tipo
dove a e b sono numeri razionali. L'ultima definizione "tecnica" di cui abbiamo bisogno è quella di automorfismo di un campo: dato un campo K un suo automorfismo è una funzione ...
Leggi Tutto
Fin dal periodo formativo dell’Islam (VII-XI sec. d.Sharia: pregiudizi e rapporti con l’occidente), il mondo occidentale ha percepito l’universo Islamico come un qualcosa di antitetico rispetto alla Res [...] , dottrinale e quindi di modelli non si può considerare unidirezionale. Questa forma estrema di rifiuto, che porta alla definizione di sé sulla base della negazione dell’altro, altro non è che un’iperbole causata da una generale disinformazione ...
Leggi Tutto
Il corpo è innegabilmente un potentissimo mezzo di espressione che permette di comunicare a livello sociale e interpersonale messaggi dai contenuti più vari. Naturalmente, per definizione, il primo contenuto [...] che si cerca di trasmettere riguarda l’espressione della propria identità e, più in generale, di una parte del proprio essere ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).