PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] in cui lo sperimentalismo linguistico, tipico del poeta, è soddisfatto dalle celebri inserzioni di «povero inglese» (secondo la definizione fornita dal Pascoli stesso) che costellano i racconti del Beppe sulla sua vita in Ohio: fruttistendo, checche ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] la logica. Non bisogna concepirle come l’ultima parte di un territorio, ma come l’inizio del territorio. La definizione linguistica è fondamentale, perché la nostra visione cambierebbe: inizieremmo a concepire ad esempio una borgata come l’inizio di ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] con le forze soverchianti e indomabili della natura, quindi con ciò che, in quanto incontrollabile, appartiene per definizione alla sfera del divino. L’uomo in mare è – oggi come in passato – in balia di forze che non controlla.Ma c’è di più: la ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] dei sinonimi e contrari” (Sinonimi e contrari, 2003) non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa di legarle tra di loro, in base a ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] o male» (p. 184). Come ogni giudizio critico, è certo un giudizio soggettivo, condizionato dal gusto personale e per definizione discutibile. Non si può tuttavia negare che il critico qui esibisca i propri attrezzi del mestiere e una lucida tecnica ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] dai social media. Un esempio in questo senso è l’algospeak (da ‘algorithm’ e ‘speak’), per il quale si fornisce la definizione di Klug e altri (2023: 234): L’algospeak indica la pratica attraverso la quale gli utenti dei social media alterano o ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] lessicografico, solamente dal Vocabolario online Treccani, tra i Neologismi 2019 (s.v. migratismo). La scheda ne dà una definizione ufficiale:In linguistica, forestierismo che arriva in italiano dalle lingue dei Paesi di recente immigrazione e che si ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] francese Jules Richard (1862–1956), che ha postulato il cosiddetto numero richardiano, connesso al paradosso o antinomia di Richard (contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una partecipe lettrice una domanda e una riflessione sulla definizione della parola amen data nel Vocabolario Treccani. Visto il merito e l'interesse dell'argomento, la risposta è affidata [...] a Michele Colombo, docente di Storia della ling ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] sull’identità maschile grazie anche al confronto con le teorie femministe, gran parte del dibattito ruota attorno alla complessa definizione del termine “maschilità”, che si riproduce in una pluralità di forme attraverso la sua traduzione in pratiche ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).