Desidero sottoporre alla vostra attenzione il neologismo “megalodontico”, da me coniato, che ritengo possa arricchire il lessico italiano. Definizione proposta: megalodontico / megalodontica agg. [der. [...] di megalodonte, comp. di “mega-“ grande e “-odonte” dente] Relativo al megalodonte, gigantesco squalo preistorico vissuto tra il Miocene e il Pliocene; riferito alle sue caratteristiche fisiche, fossili ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] anche nella codificazione della lingua italiana di quegli anni e di notare la ricerca di strategie di definizione più uniformi, precise ed esaustive, con soluzioni differenti rispetto ai precedenti tentativi di sistemazione lessicografica. In più ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] quanto è rappresentato nell’opera e quanto è contemplabile nello “spettacolo dell’uomo interiore” (p. XVIII).Indimenticabile definizione questa dello spettacolo dell’uomo interiore, che la curatrice prende dai materiali preparatori per la Lettre à M ...
Leggi Tutto
Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "emosomatrico". Definizione: "Emosomatrico" è un aggettivo che descrive quelle emozioni che non si limitano [...] solo a livello mentale, ma che coinvolgono anche il corpo. È quella sensazione che provi quando un'emozione è così forte da influenzare fisicamente il tuo corpo, come il battito accelerato del cuore, i ...
Leggi Tutto
Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] baccagliare viene spesso usato per indicare il corteggiamento insistente rivolto a persone molto belle ‒ in particolare ragazze, come nel caso di “Federica è così bella che la baccagliano tutti”. Grazie ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione di genere. Al giorno d’oggi è questo l’uso più comune con cui viene coniato questo termine, dunque lo [...] trovo un segno di retrogradismo intellettuale, nonché una grave mancanza verso i vostri lettori, non aggiornare questa definizione. Certo che farete i dovuti aggiornamenti per rendere il mondo enciclopedico un luogo più inclusivo per le nuove ...
Leggi Tutto
Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] e sul nostro patrimonio culturale. Vi allego una breve descrizione del termine “scarpellista” e una proposta di definizione, che spero possa essere presa in considerazione: Scarpellista (sostantivo maschile e femminile): Artigiano specializzato nella ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] da quella odierna. Quanto invece all’Enciclopedia on line https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia/ e alla definizione del Vocabolario on line https://www.treccani.it/vocabolario/monogamia/ si riscontrano binarismo di genere, etero-normatività ...
Leggi Tutto
Mi permetto di scrivervi per segnalarvi una parola di mia invenzione che, a mio parere, merita attenzione: malitose. Attualmente non esiste una definizione ufficiale, ma malitose nasce come neologismo [...] dal suono evocativo e misterioso, con potenziale semantico. Potrebbe indicare, ad esempio, un comportamento ambiguo, affettuosamente malizioso, oppure descrivere una sensazione particolare, a metà tra ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] Marzullo nella rivista «Quants.Tempi moderni» (n. 16). Non più solo ‘moccioso’ o ‘ragazzino capriccioso’ – come vuole la definizione canonica del Cambridge Dictionary –, ma un marchio di sfida che capovolge il suo senso originario. Anche la storia di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).