«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] nella scelta dello pseudonimo quando, per le sue Storie Naturali, scelse di divenire Damiano Malabaila, ovvero, in una definizione che potrebbe piacere a Giampaolo Barosso: una ‘cattiva balia’. D’altra parte, tutta la formazione delle parole dell ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] della letteratura di massa dimenticò il racconto dello sport, le sue diverse narrazioni. A colmare questa lacuna, nella definizione dei caratteri di una letteratura dello sport, e nel tracciarne un canone, da tempo, si muove il lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] conto del fatto che l’ascoltatore possa saperne di più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi soddisfa a metà. Di fatto, io ho chiesto delucidazioni a una persona che reputavo esperta e ho creato volutamente ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] ambito di accentuazione dei conflitti. Consigliamo a Scotto e Grimaldi – improvvisati difensori di Landini – di leggere la definizione che, non solo i dizionari di lingua italiana, ma anche quelli di politica danno dell’espressione ‘rivolta sociale ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] galassia dei messaggi social, dai post su Facebook e X al carosello dei reel di Instagram. In merito alla definizione riportata nel suo libro, a Treccani.it Daniela Vellutino precisa chel’italiano istituzionale va inteso come una varietà linguistica ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] autori latini: Ausonio e Tacito scelgono stilisticamente caput rerum ‘a capo di tutte le cose’; Marziano utilizza la definizione che elegge la città al trono degli schemi geopolitici caput gentium ‘a capo delle nazioni’; Namaziano la concepisce come ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] , oltre che sociologica anche teologica, perché le domande indotte dal superamento del binarismo come paradigma vincolante della definizione non soltanto della sessualità, ma di tutta la realtà, intesa per di più nella sua dimensione creaturale ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] 'età moderna e contemporanea all'Università di Bari.Per contestualizzare questa novità, è bene soffermarsi brevemente sulle definizioni della parola archeologia. Il DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana cita come prima attestazione la ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] sull’io innamorato, dalla pretesa di riconoscere in una donna – in una beatrice – effetti ecumenici all’idea di privilegiare nella definizione dell’amore non lo stato del soggetto ma la relazione con l’oggetto che ha ispirato la passione; e tale ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] come oggetto le strategie di costruzione di discorsi e testi alla luce di finalità pragmatiche oltre che estetiche.La definizione iniziale della Retorica quale «arte dell’azione che si serve dell’espressione linguistica come strumento» (p. 37) amplia ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).