Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] , profili diversi e anche contrastanti. Elena è la personificazione di una femminilità assoluta per la quale Goethe coniò la definizione di «das Ewig-Weibliche», eterno femminino, e Jung la definì una figura dell'archetipo dell'Anima. La bellezza che ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] 1-0!; 7° - Il #Venezia avendo letto i giornali, ci attacca da sinistra; Terzo colpo di tacco (lezioso per definizione) di #Leao; 46° - #Leao (leziosamente, eh. Cosa credevate) perde palla a centrocampo.L’altro appuntamento molto apprezzato di seguaci ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] questi ultimi rientrano – in senso stretto – sotto l’etichetta di latinismi, che è opportuno precisare partendo dalla definizione che ne dà il Vocabolario online Treccani, s.v. latinismo:Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] stati rappresentati dagli autori in questione in alcuni film presi in esame. Il punto di partenza è nuovamente la definizione di sociolinguistica fornita da Berruto (Berruto 2011), sicché l’inquadramento teorico non cambia, ma si adatta alle modalità ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] all’esperienza di Pinel in Francia, è stato di attribuire alla follia il marchio di infermità (p. 121), una definizione che, pensata per tutelare il malato, la sgancia di fatto dalle ragioni ambientali e sociali che la producono e rendendola ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] muovendo dal motto “sangue e terra” l’ideologia ecologica nazista fornì, infatti, una “giustificazione” allo sterminio degli ebrei.La definizione di ecofascismo che oggi è prevalsa è quella che lo definisce l’ecofascismo il fenomeno per cui la difesa ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] racconto non è l’azione, bensì il personaggio in quanto nome proprio! Risale al filosofo francese una prima definizione di nome-destino, nome-etichetta, nome-allusivo, nome-parlante, nome-ambiente, ecc. Alla classificazione tradizionale aggiungerei l ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] solo fino alla conclusione del poema, ma anche oltre la fine dell’Odissea. Alla presentazione del personaggio nel proemio segue la definizione del motivo per cui egli, unico fra gli eroi vincitori di Troia, non è ancora tornato in patria: ai vv. 19 ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] ha un riflesso nella lessicografia. Nel Vocabolario online della Treccani, prima di tutto si offre giustamente la definizione classica:Stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal latino historia, greco ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già abbastanza in giro». Nonostante il «flame grammaticale» (per una definizione di flaming si può consultare il glossario cybercrime del Ministero della Giustizia), quelle parole hanno avuto migliaia di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).