• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

definire

Sinonimi e Contrari (2003)

definire (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire "limitare", der. di finis "confine"] (io definisco, tu definisci, ecc.). - 1. [rendere espliciti i limiti o i confini: d. i poteri] ≈ circoscrivere, [...] delimitare, determinare, fissare, precisare, specificare, stabilire. 2. [fornire la definizione, fissare le qualità essenziali: d. un termine, un problema] ≈ caratterizzare, chiarire, descrivere, illustrare, specificare, spiegare. ↑ puntualizzare. 3. ... Leggi Tutto

definitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

definitezza /defini'tets:a/ s. f. [der. di definito]. - [carattere di ciò che è definito] ≈ chiarezza, definizione, determinatezza, evidenza, precisione. ↔ imprecisione, indefinizione, indeterminatezza, [...] vaghezza ... Leggi Tutto

delimitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

delimitazione /delimita'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. - 1. [atto del delimitare] ≈ demarcazione, determinazione, limitazione. ⇑ definizione. ↔ allargamento, ampliamento, estensione. [...] 2. [effetto del delimitare] ≈ confine, limite ... Leggi Tutto

demarcazione

Sinonimi e Contrari (2003)

demarcazione /demarka'tsjone/ s. f. [dallo sp. demarcación, attrav. il fr. démarcation]. - 1. [atto del demarcare uno spazio: d. dei confini] ≈ definizione, delimitazione. ‖ identificazione, localizzazione. [...] 2. [segno tracciato a tale scopo] ≈ bordo, confine, estremità, limite ... Leggi Tutto

incisivo

Sinonimi e Contrari (2003)

incisivo /intʃi'zivo/ agg. [der. di incidere²]. - 1. [che ha la funzione e la forza di incidere: denti i.] ≈ ‖ tagliente. 2. (estens.) [di immagine o disegno dai contorni caratterizzati da nettezza: tratti, [...] indefinito, sfumato, vago. 3. (ott.) [di obiettivo, che fornisce immagini a contorni molto netti e perciò assai nitide] ≈ ad alta definizione, definito. 4. (fig.) a. [di scritto, discorso e sim. e, anche, di scrittore, oratore e sim., che esprime con ... Leggi Tutto

determinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

determinazione /determina'tsjone/ s. f. [dal lat. determinatio -onis]. - 1. a. [azione e conseguenza del determinare, dello stabilire con esattezza: d. di confini; d. di un concetto] ≈ definizione, delimitazione, [...] identificazione, individuazione. b. (matem.) [operazione che consente di ottenere il valore di una grandezza] ≈ calcolo, computo. ⇓ misurazione. 2. a. [momento terminale di un processo deliberativo: per ... Leggi Tutto

embrionale

Sinonimi e Contrari (2003)

embrionale agg. [der. di embrione]. - (biol.) [dell'embrione] ≈ embrionario, embrionico, germinale. ▲ Locuz. prep.: fig., allo stato embrionale [di opera, progetto, ecc., appena ideato, in via di definizione [...] e sim.] ≈ abbozzato, in embrione, in germe, in nuce, nascente, provvisorio. ↔ completo, definito, maturo, sviluppato ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali