TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] colonna ha avuto nell'architettura esterna una importanza minima o addirittura nulla. Per conseguenza non è valida qui la definizione espressa più sopra nei riguardi della trabeazione. Non si può pensare l'architettura achemènide in Persia, senza l ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] anche l'immagine di Durando di Bredons.Sul piano stilistico queste opere giocarono un ruolo considerevole nella definizione della grande figurazione scolpita romanica. Contemporanee alle creazioni di Bernardus Gelduinus per il Saint-Sernin a Tolosa ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] l'architettura e la liturgia riformata secondo il rito di Sarum. Tale rapporto è palese sia nella chiara definizione dei percorsi processionali, sia nelle sottili differenze presenti nel lessico architettonico, che demarca aree distinte dal punto di ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] anche termini quali munitio, castrum, oppidum, senza distinguere terminologicamente le m. dalle altre fortificazioni e tipologie castrali. La definizione del concetto di m. è in effetti il risultato di un accordo fra gli studiosi e per questa ragione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’arte romana specie del periodo più tardo ed ebbe grande diffusione nell’architettura del Rinascimento e del barocco assumendo la definizione di o. gigante, quando si sviluppa per tutta l’altezza di un edificio costituito da vari piani effettivamente ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] possono definire le caratteristiche idrauliche e meccaniche delle terre sono legate a una successione di sperimentazioni e alla definizione di concetti ed espressioni base che è iniziata nel 19° secolo con Coulomb, Rankine, Collin, Darcy, Boussinesq ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e lo stesso ampio influsso di questa si può accettare solo in via di ipotesi. È dunque evidente che la definizione di 'epoca angioina' va impiegata solo in riferimento all'attività artistica legata alla corte.
La scomparsa della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] attuato, fu programmato nei minimi dettagli e in ogni sua fase, dal censimento dei beni da espropriare alla definizione dei prezzi di esproprio, alla misurazione delle nuove strade e della nuova imponente cinta muraria. Nel piano di espansione ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] L'attuale struttura fu realizzata nel 1283, secondo quanto attesta l'iscrizione di una lapide immuratavi.Assai problematica è la definizione della fondazione del monastero di S. Maria di Follina: nel primo documento noto, che risale al 18 giugno 1170 ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] influenzate dall'urbanistica islamica le c. nuove risentono fortemente di questa componente, che esclude una definizione geometrica della viabilità e del perimetro urbano e concentra l'attenzione piuttosto sulla funzionalità complessiva e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...