Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del V sec., con alto basamento ad opera quadrata ha tre stele alla sommità. Lo sviluppo del basamento ha suggerito la definizione di "terrazza funeraria" (Ohly). Diverso e più elaborato il m. f. di Dexileos del 394, configurato ad esedra su basamento ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] .
Così, in generale, rimane incerto (ma forse imprecisabile con sicurezza) il contributo del G. ai progetti e alla definizione esecutiva dei particolari delle architetture di Giuliano. Ancora in certa misura da approfondire è poi l'accertamento del ...
Leggi Tutto
TELEPHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può esser fissata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa di Boston (98.931) dedicata a storie [...] aveva introdotto alcune opere nel suo composito Maestro dalla Testa Calva (Meister mit dem Kahlkopf); in seguito una più precisa definizione sotto il nome di Maestro di Eos (Eosmeister) veniva a spostare il punto di partenza sulla singolare, urtata e ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] l'atteggiamento innovativo radicalmente sperimentale nelle costruzioni, la preferenza accordata alla rapidità di esecuzione, nonché la definizione elastica, o addirittura labile, delle funzioni da ospitare; il comporre in grande determina infine una ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] figura della divinità, sia pure sofferente, bensì il corpo di un uomo "grande e quasi contadino" secondo la icastica definizione di Brandi (1983, p. 65). In quest'opera il maestro introdusse, come personale elaborazione, lo spostamento del corpo del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] , di pitocchi, di ciarlatani, cose tutte riconosciute per lo più sotto il titolo di bambocciate", lasciandoci così una chiara definizione dell'area di attività del G. che tuttavia non deve essere stata la sola, ancorché preferita e destinata a ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le s. a uso esclusivamente privato o quelle che, anche se pubbliche, non sono destinate a soddisfare esigenze dell’intera ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] di produzione, di trasporto e di montaggio. Se si guarda allo sviluppo della storia dell’architettura, tuttavia, raramente la definizione del m. spaziale è al tempo stesso espressione di m. costruttivi.
La teoria del m. fu specialmente elaborata dai ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] quelle desiderate, qualsiasi mutamento comporta un deterioramento rispetto alla condizione ideale ("nuovo") e quindi un degrado. La definizione di degrado è più incerta però quando è riferita a oggetti d'interesse culturale, perché in questo caso i ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] matematica e arte, tra un'òpera d'arte e un ritrovato della tecnica" (v. Lissitzky e Arp, 1925, p. XI). Questa definizione si riferisce alla fase aperta da V. E. Tatlin (1885-1953) rielaborando i collages e gli assemblages cubisti di Braque e Picasso ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...