PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] titolo esemplificativo si menzionano: la Torre Nagakin di Tokyo (progetto N. Kurokawa, 1971; fig. 16), che trova la sua definizione formale da un insieme di cellule spaziali (moduli prefabbricati in officina) appese a un nucleo portante e di servizio ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] a n. e che nella storia dell'architettura sono talora anche definiti come tali; non rientrano però nei limiti della definizione data più sopra. Nelle celle dell'Heraion di Olimpia e del tempio di Apollo di Bassae risultano alcuni vani strutturalmente ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] , S. Onofrio e S. Cristoforo, probabilmente del 1344, se confermata, sarebbe di particolare importanza per una migliore definizione della personalità dell'artista.
Bibl.: S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] oggetto. Ciascuno dei due coni può essere tagliato da un piano perpendicolare all'asse dei coni stessi, ma questo piano per definizione è un settore di sfera. Pertanto gli oggetti dipinti su una parete sono visti dal cono-occhio, il cui asse centrale ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] persiana" dell'acropoli di Atene, che segna altresì, con l'inizio dello stile severo, la nascita della classicità. La definizione dello stile (nei suoi dati più esteriori e considerato come una fase ancora "imperfetta" dell'arte greca) traspare già ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] biblico, che si concentra sulla vita in questo mondo, il tema della m. è trattato solo marginalmente, senza una precisa definizione dottrinale. La m. è collegata al peccato di Adamo, come sua conseguenza. Nello shĕ’ōl, dove i morti scendono, si ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che traeva alimento da un rinnovato contatto con l'ellenismo asiano (e probabilmente anche con quello alessandrino la cui definizione ci sfugge ogni volta che si crede di poterla afferrare), ma anche dalla tradizione che si era formata localmente ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] della cripta di S. Eusebio e della chiesa di S. Maria Gualtieri, consacrata nel 1096, si documenta attraverso la definizione di campate a sistema uniforme, la sezione complessa dei pilastri e l'estensione del sistema voltato a tutto l'edificio ...
Leggi Tutto
ANFORA DI MONACO, Pittore dell' (Munich Amphora, P.)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nei primi due decenni del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce dodici grandi vasi in cui predominano [...] più completamente realizzate della sua produzione sono appunto quelle in cui il sapore arcaico è più deciso nella definizione astratta e appuntita dei panneggi, nell'angolosità delle lunghissime figure dai volti stranamente assenti. In questo mondo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] , pp. 410, 414 s.; G. Batini, L'amico della ceramica, Milano 1974, pp. 152, 439 s.; E. Concina, Un contributo alla definizione della cronologia e all'ambiente di mastro D. da V., in Faenza, LXI (1975), pp. 136-139; G. Ballardini, La maiolica italiana ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...