ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] intorno al 1180, con l'adozione della visiera traforata. Questa più completa difesa del volto costituì la premessa per la definizione morfologica dell'e., che divenne la tipica armatura della testa per il guerriero a cavallo nel 13° e 14° secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] e Rinascimento, 1939, p. 250; Toesca, 1951, p. 921) oppure di Zuino, nel bresciano (Panazza, 1963, p. 928). Anche per la definizione cronologica la critica si è divisa tra quanti hanno datato la croce alla seconda metà del Trecento e quanti invece l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] " per queste basiliche, che sovente erano circondate da mausolei, che potevano essere comunicanti con l'aula di culto, nella definizione di uno spazio privo di un punto focale, né liturgico, né celebrativo di una specifica memoria, ma dinamico nella ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] e Ungheria, ma anche in Slovacchia, regioni in cui gli edifici per gli Ordini mendicanti assunsero un ruolo decisivo nella definizione e diffusione del linguaggio gotico, con soluzioni analoghe a quelle dell'Austria. I monasteri delle C. si devono ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Franchi; Werden acquistò quindi una posizione chiave nella diffusione del cristianesimo in Sassonia. Ai conflitti per la definizione dei reciproci confini - ben nove spedizioni dei Franchi contro i Sassoni sono testimoniate negli anni compresi tra ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] all'ellittica e che è percorsa dalla Luna e dal Sole, il quale copre l'intero percorso in dodici mesi. È questa una definizione che non si discosta di molto da quella che si trova espressa nei testi medievali, come per es. il De imagine mundi di ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] carolingi e bizantini, dove, alle spalle dell'autore, compaiono a. stipati di libri e di strumenti scrittori.La definizione dell'a. come luogo di conservazione di libri ha tuttavia origini classiche. Plinio il Giovane scrive a proposito della ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] la pittura e la scultura, occupando un ruolo importante nella vita sociale ed economica
Che cosa sono le arti decorative?
La definizione arti decorative è molto ampia poiché indica tutte le opere destinate a un uso pratico ma dotate anche di qualità ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] si trovano le cappelle e gli appartamenti reali. I lavori del palazzo vennero cominciati nel 1274 ca., con la definizione del perimetro del recinto e la costruzione degli ambienti del piano terreno, mentre le cappelle reali, sovrapposte e dedicate ...
Leggi Tutto
FLORIDUS
S. Ferri
In greco antheròs, in contrapposizione a austeròs. È termine della critica letteraria ellenistica per definire quella composizione o lèxis che eviti "di far apparire in piena luce [...] e attraenti, piene di lusinga e di teatralità" (da Dion. Hal., p. 170 R).
È evidente che questa definizione dedicata alla espressione letteraria può facilmente essere estesa anche all'arte figurata. Troviamo infatti una classificazione tecnica dei ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...