DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] da altri (le matrici sono conservate presso la Zecca di Vienna).
Il D. morì a Vienna il 3 ott. 1744.
Nella definizione del catalogo dei suoi lavori suscita qualche perplessità la datazione 1688 o dopo, che è stata proposta dal Domanig (1896, tav. XXX ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] in bronzo dell'"altare degli Apostoli" in S. Pietro; ma tali notizie non sono confermate ed è anche oscura la definizione di "altare degli Apostoli".
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. Civica, Sez. Libreria Gonzati, Marca 21-11-2: B. Zigiotti, Memorie ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] architetture dello sfondo con elementi di naturalismo moderato e non alieno da memorie tintorettesche, impiegato soprattutto nella definizione di quei dettagli per cui era necessario, sotto il profilo retorico, suggerire un pronunciato effetto di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] villa Apolloni ora Zordan ad Altavilla Vicentino (1750) nonché i portici (condotti dal 1756 al 1783) e la definizione dei rustici attorno al cortile settentrionale di villa Piovene (ora da Schio) a Castelgomberto (Cevese, 1971).
Senonché, nonostante ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Berlino; il Bonaini, il Varni e l'Alizeri rit~ovano e pubblicano documenti che lo riguardano e una prima definizione critica della sua personalità viene data dal Cavalcaselle. Nei primi anni del Novecento vengono pubblicati altri documenti da Bertoni ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] da diverse esigenze di pubblico, registrano un tentativo di mutamento stilistico, nel segno di una più decisa definizione degli apparati architettonici, particolarmente decorati ed inseriti in una più ampia visione prospettica e spaziale. Eseguite al ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] (Curcio, 1989), presenta una razionale distribuzione dei piani inferiori, caratterizzati da funzioni promiscue, e una maggiore definizione formale rispetto alla casa di via del Corso, con la variante del cantonale stondato, evidentemente originata ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] , raffigurante La Madonna col Bambino tra s. Pietro martire e s. Caterina da Siena (per una approssimativa definizione della cronologia può soccorrere la data 1517, segnata sul portale maggiore di Tomaso Rodari, anno conclusivo della costruzione ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] figure per il fonte battesimale della cattedrale, contrassegnate da una notevole resa naturalistica evidente soprattutto nella definizione plastica del Cristo battezzato.
Altri lavori realizzati in questi anni sono andati perduti: il mezzobusto del ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] . Da una parte, l'A. rinuncia, più o meno integrabnente, alla regola rinascimentale della gradazione e cioè alla definizione di ogni elemento architettonico in funzione della sua posizione e della sua realtà visiva, componendo per serie di elementi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...