• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1872 risultati
Tutti i risultati [12235]
Biografie [1872]
Diritto [1642]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [546]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

Chamoiseau, Patrick

Enciclopedia on line

Chamoiseau, Patrick Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel solco della tradizione letteraria propria delle Antille francofone, da A. Césaire a É. Glissant, ha scritto numerose opere narrative e saggistiche [...] i cui temi dominanti sono la definizione della cultura antillana e la rivendicazione della sua dignità nei confronti della cultura dei colonizzatori. Particolarmente significativi in tal senso sono Éloge de la créolité (in collab. con J. Bernabé e R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CREOLA – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamoiseau, Patrick (1)
Mostra Tutti

Lawrence, Abbott

Enciclopedia on line

Industriale e statista (Groton, Massachusetts, 1792 - Boston 1855), fratello di Amos, di cui fu socio nelle costruzioni ferroviarie, favorì lo sviluppo dell'industria tessile della Nuova Inghilterra; membro [...] liberale del Congresso (1835-37; 1839-40), delegato americano per la definizione dei confini con i territorî inglesi (1842), ministro degli USA a Londra (1849-52). Contribuì alla fondazione della facoltà scientifica alla Harvard University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – INDUSTRIA TESSILE – NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – BOSTON

Reinkens, Josef Hubert

Enciclopedia on line

Reinkens, Josef Hubert Ecclesiastico (Burtscheid, Aquisgrana, 1821 - Bonn 1896). Sacerdote dal 1848, prof. di storia della Chiesa a Breslavia (1853), pubblicò varî studî storici soprattutto su scrittori cristiani dei primi secoli [...] e del Medioevo. Amico di I. von Döllinger, fu contrario alla definizione dell'infallibilità pontificia che combatté in diversi scritti, onde fu sospeso dall'insegnamento (1873) e, essendo stato eletto vescovo dai Vecchi Cattolici, scomunicato (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VECCHI CATTOLICI – AQUISGRANA – BRESLAVIA – DÖLLINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinkens, Josef Hubert (1)
Mostra Tutti

Grad, Harold

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (New York 1923 - ivi 1986). Laureatosi alla Cooper Union di New York nel 1943, conseguì il PhD nel 1948 alla New York University, presso la quale fu prof. di matematica dal 1957. [...] A lui si deve la definizione rigorosa del limite in cui è valida l'equazione di Boltzmann, detto limite di Boltzmann-G., situazione in cui viene a trovarsi un gas rarefatto di particelle, con sezione d'urto a2, ossia di raggio circa a, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – SEZIONE D'URTO – MATEMATICA – NEW YORK – PHD

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane Simone Baiocco Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] artistica è tuttora di difficile definizione, ma certo dovette svolgersi nell'ambiente della fiorente bottega paterna. È invalso l'uso di definirlo "il Giovane" per evitare la confusione con l'omonimo zio paterno, una confusione che peraltro a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thurman, Wallace

Enciclopedia on line

Scrittore afroamericano (Salt Lake City 1902 - New York 1934); tra i protagonisti della cosiddetta Harlem Renaissance. Trasferitosi a New York (1925), entrò nella redazione della rivista Messenger, impegnandosi [...] con altri artisti emergenti, tra cui L. Hughes, nel dibattito sulla definizione di criterî estetici afroamericani, e partecipando al lancio, rivelatosi poi fallimentare, della prima rivista d'arte afroamericana, Fire. Personalità eclettica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SALT LAKE CITY – AFROAMERICANI – NEW YORK – NEW YORK

McMahon, Arthur Henry

Enciclopedia on line

McMahon, Arthur Henry Diplomatico inglese (Simla 1862 - Londra 1949). Funzionario in India, dove fra il 1910 e il 1914 resse la segreteria degli affari esteri, guidò la delegazione britannica alla conferenza di Simla (1913-14), [...] tra Regno Unito, Cina e Tibet, sulla definizione dello status internazionale e dei confini del Tibet. In tale occasione M. concluse un accordo con i rappresentanti del Tibet, che non fu sottoscritto dalla delegazione cinese. L'accordo, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – UNIONE INDIANA – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McMahon, Arthur Henry (1)
Mostra Tutti

Lösch, August

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Öhringen, Württemberg, 1906 - Ratzeburg 1945). Si è occupato di analisi spaziale, contribuendo all'elaborazione di una teoria generale dell'equilibrio delle localizzazioni all'interno [...] di un sistema economico; in particolare all'opera di L. si deve una prima definizione rigorosa di spazio economico e, conseguentemente, una dettagliata analisi delle sue dimensioni in dipendenza degli insediamenti urbani e delle interrelazioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – WÜRTTEMBERG

Morandi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Morandi, Giovanni Maria Pittore (Firenze 1622 - Roma 1717). Allievo a Firenze di G. Bilivert, lavorò prevalentemente a Roma. Membro dell'Accademia di S. Luca e della Congregazione dei Virtuosi, dipinse numerose pale d'altare [...] vicine, per l'equilibrio compositivo e per l'accurata definizione dei dettagli, ai modi di C. Maratta (Visitazione, 1659, S. Maria della Pace; Morte della Vergine, 1668, S. Maria del Popolo; Madonna del Rosario, 1686, S. Sabina; ecc.), ma ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea Giorgio Tamba Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1341. La definizione di "Bononiensis", attribuitasi dallo stesso G., e quella di "originarius civitatis Bononie", riportata in un provvedimento del Comune dell'aprile 1329, varrebbero a indicare in Bologna il luogo di nascita; ma non è da escludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI CERTOSINI – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI CALDERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali