Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] che può servire a provare i fatti del caso (Comoglio, L.P., Le prove civili, III ed., Torino, 2010, 3). Una definizione così ampia porta a risolvere positivamente il problema se nel processo civile siano ammesse anche le cd. prove atipiche o ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] . È su questi piani che continua a lavorare la speculazione filosofica conducendo Boezio (5°-6° secolo) a proporre la definizione di persona che rimarrà classica in tutto il Medioevo, ottenuta attraverso un processo logico-deduttivo che parte dall ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] e chi, invece, ha necessità di risorse per compiere attività imprenditoriali, di investimento e di consumo. Questa definizione ampia, che forse non brilla per immediatezza, racchiude in sé tutte le attività connesse alla circolazione della ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] 9).
Da un punto di vista pratico, la definizione di tali sintagmi serve essenzialmente a determinare la ripartizione delle dei suoli mediante atti di pianificazione.
Nella legislazione si trova una definizione di urbanistica all’art. 80 del d.P.R. 24 ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] discretionary powers of the Crown (or the Ministers as servants of the Crown) ought be exercised»7. Tali definizioni muovono dalla premessa che funzionino i sistemi procedurali di designazione dei titolari del potere politico, ad iniziare da quelli ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] almeno a partire dal noto caso del “mais greco” (C. giust., 21.9.1989, C68/88, Commissione c. Grecia).
4 La definizione dovrebbe rimanere sostanzialmente invariata anche secondo la più recente proposta di direttiva PIF, cfr., ad es. Venegoni, A., La ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] ’ambito dell’esecuzione di appalti di opere o servizi.
Tale intervento conferma la scelta del legislatore di mantenere la definizione dell’istituto in base ad un criterio quantitativo piuttosto che qualitativo e se, da un lato, molto apprezzabile dal ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] teorizzazione della specialità della materia marittima, esterisibile anche alla navigazione aerea e che poggiava sopratutto sulla definizione della nozione dell'impresa di navigazione e dell'imprenditore nautico formulata in maniera autonoma, sia ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] mantenere nel tempo il capitale naturale, pur impiegandolo per ottenere utilità derivanti da beni e servizi. Secondo tale definizione un agroecosistema (➔) è tanto più sostenibile quanto più è stabile e capace di autorigenerarsi, ossia se l’insieme ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] (CEEA) del 1957. La politica unitaria ricevette impulso nel 1973, in seguito alla prima crisi petrolifera. Si fondò sulla definizione di obiettivi europei a medio termine e sul ricorso a strumenti comunitari, volti a completare o armonizzare l’azione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...