La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] t.u. 6.6.2001, n. 380 si è persa l’occasione per risolvere il contrasto; con la sentenza n. 2915/2012 per affidarne la definizione all’Adunanza plenaria.
La ricognizione. La sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, 18.5.2012, n. 2915
La IV sez. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] questo contributo fondamentale apportato alla storiografia di Fichte, ma che rappresenta nel contempo il chiarimento e la definizione delle basi teoretiche della sua prospettiva, negli anni 1945-50 Opocher delinea una concezione dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] la produzione dell'opera cinematografica" (art. 45 legge diritto d'autore, d'ora in poi l.d.a.). La definizione della norma in questione è, pur con terminologia diversa, specifica e indubbiamente più restrittiva rispetto a quella data dal codice ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] trasporto, in Lipari, N.Rescigno, P., a cura di, Diritto civile, III3,Milano, 2009, 227; La Torre, U., La definizione del contratto di trasporto, Napoli, 2000, 242; Ferrarini, S., I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile, Roma, 1947 ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] ’art. 17 c.p.p. ed è rimessa ad una valutazione giudiziale circa i suoi possibili effetti sulla rapida definizione dei giudizi4. La riunione, in altri termini, è uno strumento processuale che, semplicemente, consente il simultaneo accertamento di una ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] tra lo Stato e le regioni e ciò può aver influenzato la rigidità dell’impianto normativo. Inoltre, il ritardo nella definizione di una cornice di un sistema nazionale sulla certificazione e il complesso riparto di competenze su istruzione, Lep, e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] "l'amministrare è una specie dell'agire", in che cosa esso si distingue dall'agire in genere? Reputa insufficiente una definizione di amministrazione solo negativa (sarebbe come se un geografo definisse il mare "tutto ciò che non è né terra né cielo ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] e in effetti già attuata nella legislazione e nella prassi degli stati, la "zona contigua" ha trovato la sua definizione giuridica positiva nella I Convenzione di Vienna del 1958, che s'intitola, per l'appunto, "Convenzione sul mare territoriale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Stato, elaborato a norma dell'art. 3 della l. nr. 40 del 1998; in esso sono stati illustrati i criteri generali per la definizione dei flussi d'ingresso, con le prime indicazioni per l'elaborazione di un decreto sui flussi per il 1998, e sono stati ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] per ‛diritti dell'uomo' i diritti e le libertà fondamentali; ciò ci permetterà di risolvere sia le difficoltà di definizione sopra ricordate, sia quelle relative alla distinzione tra diritti e libertà.
2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...