Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] anche qui essa è riferita a uno stato affettivo di tipo patologico.
2.
Le due teorie o 'ottiche' freudiane
La definizione del concetto di angoscia non può prescindere dall'uso che Freud fece del termine Angst (parola tradotta dagli psicoanalisti con ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] prima della calata di Carlo VIII, con la quale veniva comunemente posto in relazione lo sviluppo del morbo (e di qui la definizione di "mal francese").
Il C. morì a Padova, di peste, nel giugno del 1631.
Bibl.: P. Freher, Theatrum virorum eruditione ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] eutanasia.
Nella bioetica, in relazione alle situazioni di fine vita e di malattia grave, si sono configurate due diverse definizioni della persona e della sua dignità: una di tipo funzionalista, che identifica la persona a partire dai suoi caratteri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] l'adozione di nuove iniziative. Le ricerche di medici, scienziati, filantropi e riformatori sociali si concentrarono sulla definizione di una nuova scienza della salute, fondata sull'osservazione e sui principî della medicina ippocratica. L ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] elasticità. Haller ammise, beninteso, la singolarità della vis insita irritabilis, ma ne rifiutò in genere con fastidio la definizione di vis viva ‒ ed era difficile immaginare che la sua ritrosia nascesse soltanto dall'aver verificato il persistere ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] spesso in contrasto tra loro, è stato introdotto in biologia da Walter B. Cannon, ma solo successivamente ebbe una definizione univoca grazie a Hans Selye, secondo cui «lo stress è la risposta non specifica dell’organismo a ogni richiesta effettuata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] del loro rapporto.
La tesi secondo cui l'alchimia esterna sarebbe priva di rapporti con il taoismo si basa sulla definizione di quest'ultimo come fenomeno esclusivamente religioso, ossia come insieme di movimenti basati sul culto delle divinità e in ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] , relativamente a modalità di controllo e sostanze soggette a restrizione a fine terapeutico. Il Codice contiene anche una nuova definizione di doping, che è relativa non solo alla presenza di una sostanza vietata, ma anche a quella dei suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] trattando con singoli individui. A questa difficoltà nel processo di raccolta delle informazioni si sommava quella di una definizione dei diritti del paziente: dall'opportunità dell'esame manuale e del trattamento sperimentale al consenso per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , invece, una raccolta di strumenti per accedere, organizzare e analizzare l'informazione biologica. Si tratta quindi di una definizione che pone l'enfasi sull'utilizzo più che sulla creazione degli algoritmi. La raccolta di questi strumenti si fa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...