GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] de usura è a sua volta suddivisa in due parti: la prima affronta in termini generali il problema della definizione e dell'illegittimità del fenomeno usurario; in essa G., riprendendo gli argomenti tradizionalmente impiegati per definire la natura ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] non si conservasse il vino consacrato.
Sulla messa si pronunciò a favore della concezione sacrificale, ma non della definizione del valore ed essenza del sacrificio; sostenne l’istituzione del sacerdozio nell’ultima cena. Nei dibattiti sull’ordine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] era ancora unito con quello di Tuscolo); nel settembre dello stesso anno fu presente al concilio di Melfi e partecipò alla definizione di una lite tra il monastero di Cava de' Tirreni e il vescovo di Paestum. Il 25 marzo 1090 celebrò un'ordinazione ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] dottrine" (ibid. 1871), sulla "guerra alla religione" e sul dovere di amare il papa (ibid. 1872), sulla definizione conciliare della sua infallibilità, inerranza e impeccabilità (ibid. 1873). Quest'ultima pastorale era certamente un'eco della sua ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] . La tarda età lo dissuase dall'intervenire personalmente al Concilio vaticano, ma per iscritto egli si dichiarò favorevole alla definizione dell'infallibilità pontificia. Morì a Chambéry il 30 apr. 1873.
Un elenco degli scritti del B. in V. Barbier ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] filosofi fino allora prediletti, nel quadro di una persistente religiosità aconfessionale, di tipo morale e sociale o, secondo una più tarda: definizione dello stesso C., di tipo deista (lettera inedita ad A. De la Rive del 2 sett. 1854: "J'aime bien ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] 'estate del 1837 devastò tutto il Regno colpendo in maniera precipua la capitale.
Per ultimazione del concordato si intendeva la definizione di quegli aspetti tecnici e amministrativi che l'accordo raggiunto nel 1818 tra le Due Sicilie e la S. Sede ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] testimoniano diversi editti ed altre fonti, l'attenzione del D. come vescovo di Brescia fu rivolta soprattutto alla definizione dell'ordinamento giuridico, alla liturgia, alla condizione finanziaria della diocesi, alla vita del clero e degli Ordini ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] ... de virtutibus in genere,de quatuor cardinalibus,eorumque speciebus et de virtute heroica, Romae 1668, in cui è notevole la definizione della virtù eroica (parte II, pp. 709-826) accettata poi da Benedetto XIV e divenuta classica nei processi di ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] a ripetere. Le rivendicazioni e le lagnanze che Paolo continuò a mandare al re riguardarono per lo più la definizione degli interessi e dei diritti reciproci di Romani e Longobardi nei territori restituiti e nelle zone di frontiera, o questioni ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...