LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] tuttavia non appare affatto marginale, anzi tensioni e conflitti che percorrevano in quegli anni la cittadinanza - impegnata nella definizione di nuovi equilibri sociali, politici e istituzionali sia nell'ambito urbano sia nei rapporti con i poteri ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] la curia ravennate vantava precipui diritti di giurisdizione: l'atto s'inseriva a pieno titolo nel quadro della definizione, avviata in quegli anni, dei rapporti patrimoniali fra Pomposa e Ravenna, sottolineando anche i diritti dell'archiepiscopato ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Nelle lettere intercorse si parla della Chiesa di Utrecht, a cui entrambi sono favorevoli e di cui non accettano la definizione di chiesa scismatica. Roma appare colpevole di non aver capito le "buone dottrine" degli Olandesi e di averli abbandonati ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] modo di sfuggire all'insegnamento del catechismo. Se solo dopo la partenza del C. si venne a una chiara definizione pubblica di queste istituzioni, fu comunque soprattutto per opera sua che esse divennero uno strumento di trasformazione della vita ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] di maggiore repressione all'interno della Chiesa romana, la G. giungeva, dunque, alla più conseguente e radicale definizione delle sue posizioni, redigendo, nel 1909, una sorta di manifesto che conteneva proposte veramente estreme di rinnovamento ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] morale della patria e di sua conseguente grandezza".
Sul concilio Vaticano, il C., per quanto attiene alla definizione dogmatica dell'infallibilità pontificia, sottolineò che il comportamento dei vescovi oppositori non fu quale avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] creazione, che L. affronta dapprima in generale, riprendendo dalla Summa contra gentiles (II, capp. 1-2) la definizione in termini aristotelici della operatio divina e la dimostrazione della necessità della dottrina creazionista per elevare la mente ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] s. d. (litografia); Synopsis historiae. ecclesiasticae' Torino 1851; [A. B.I, Pareri dell'episcopato cattolico... sulla definizione dogmatica... della B. V. Maria, 2 voll., Roma 1851-1852; Sylloge monumentorum ad mysterium conceptionis Immaculatae ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] collocabile nell'alveo dello scetticismo seicentesco, caratterizzato dalla tendenza a dubitare di criteri certi per la definizione o risoluzione dei problemi, dal rinnovato interesse per gli scritti degli scettici classici e dalla lettura ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] "fiori", suddivide la materia in 35 capitoli dedicati alternativamente a una virtù e al suo vizio opposto. Alla definizione del vizio o della virtù corrispondente segue un episodio moralizzato tratto dalla zoologia dei bestiari concluso da una serie ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...