GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] risolutivi. Miglior esito ebbe la permanenza del G. in Friuli e in Istria (novembre-dicembre 1505), per l'eterna questione della definizione dei confini. Dopo di che (marzo 1506) si recò a Ferrara, dov'era stato eletto visdomino. Rimase un anno e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] quel periodo in Italia era denominato il Rinascimento, pur se De Sanctis fu tra i primi ad adottare anche l’altra definizione], che da Boccaccio si stende sino alla seconda metà del secolo decimosesto. Da una parte, mancati tutti gl’ideali, religioso ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] le virtù cavalleresche della spada e del duello, nonché per l'importanza attribuita alla ginnastica ("bellica", secondo la sua definizione). Più che da tutto questo, però, il largo pubblico fu influenzato dal F. conferenziere e cultore di varia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] si potevano mantenere?», rispondendo «direi di no» (p. 21). Appare anche lecito chiedersi se quelle contenute nella definizione di democrazia da lui formulata siano effettivamente promesse o non siano piuttosto problematiche alle quali le democrazie ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] le responsabilità e le competenze all'interno d'un coordinato quadro operativo ove le gerarchie abbiano una funzionale definizione. Un incitamento vano, ché gli inconvenienti dal D. lamentati sono, appunto, conseguenza dell'incapacità, in seguito ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] genovese, con Valerio Castello, prenderà coscienza di questi valori sedimentati nella propria cultura artistica, tanto da giustificare la definizione per il D. di "barocco naturalistico", che lo stesso Longhi formulò fin dagli anni 40 (1979, p. 17 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] i Gonzaga di Guastalla si rifiuteranno di consegnargli. Non gli rimase che la sterile soddisfazione di sabotare la definizione giuridica e finanziaria della vertenza che l'articolo 95 della pace di Pirenei, voluto dal Mazzarino, aveva demandato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] di potere riconoscere aspetti locali di tipo subregionale (pretuzio, fucense, sangritano, frentano, ecc.), la cui definizione, oltre che a fattori strutturali, pare strettamente correlata alla diversa possibilità di contatto e di acculturazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] , schierato con Saitta nel merito della critica all’interpretazione venturiana, però aveva dato dei giacobini italiani una definizione che costituiva un primo, piccolo passo in direzione opposta rispetto a quella antiteorica formulata da Saitta e che ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] l'iniziativa del C. presso il negus: le prime difficoltà incontrate dalla commissione mista di esperti per la definizione del tracciato della camionabile (1928-29) serviranno loro ad accreditare negli ambienti governativi la tesi secondo cui Tafari ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...