REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] e all'apertura di nuovi capitoli.
Misurazioni fisiche, prove tecniche e analisi chimiche. - Sono procedimenti necessari per la definizione, la realizzazione e la tutela della qualità. Le misurazioni fisiche hanno come oggetto le grandezze fisiche del ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] Nell'immediato dopoguerra si diede alla vita politica nelle file del PLI, partecipando alla Commissione per la definizione della legge elettorale per l'Assemblea costituente e alla Commissione incaricata di studiare l'organizzazione costituzionale e ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di secondo livello, ma solo da prestazioni aggiuntive o integrative del tipo a prestazione definita di qualunque derivazione, secondo la definizione adottata dall’art. 2 d.lgs. n. 252/2005. Si tratta di una conferma dell’orientamento espresso dalla ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] della Commissione cultura, scienza e istruzione, Roma 1992.
Floridia, A., Fattori e dimensioni della domanda culturale. Ipotesi per una definizione teorica e per un progetto di ricerca, s.l. 1989.
Fredericksen, B. B., Index of paintings sold in the ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] che pregiudicano, in tutto o in parte, la validità e l’efficacia dimostrativa dell’atto compiuto mediante rogatoria.
Definizione
Con il termine rogatoria – in aderenza al significato del verbo latino rogare (stendere la mano, implorare), che esprime ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] realizzato tramite la sospensione, ai sensi dell’art. 295 c.p.c., del procedimento dipendente, in attesa della definizione, con provvedimento passato in giudicato, di quello pregiudiziale (al riguardo, si rinvia a Trisorio Liuzzi, G., La sospensione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] sull’argomento ad altra sede, per le ragioni in commento, si osserva che l’art. 768 bis c.c. contiene la definizione di patto di famiglia, qualificato come il contratto con cui «l’imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda, e ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] diritto contabile in Italia, Milano, 2007, 35 ss.).
La natura privatistica degli Ias/Ifrs ha reso altresì necessario la definizione da parte della Commissione di un meccanismo di omologazione dei medesimi (contenuto nell’art. 3, co. 2, reg. 1606 ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] diretta alla conservazione dell’ordine e della sicurezza pubblica1, che si definisce “polizia di sicurezza”2 e che attiene, secondo la definizione offerta dall’art. 159, co. 2, d.lgs. 31.3.1998, n. 112, alle «misure preventive e repressive dirette al ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] ampia consultazione pubblica (più di cento contributi sulla bozza fatta circolare nel marzo 2010) e giunto a corposa definizione con la pubblicazione all’inizio del 2011. Il tema, come detto, è quanto mai delicato. La tendenziale globalizzazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...