LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] romana.
A partire dal 7 genn. 1546 il L. si schierò su posizioni conciliariste riproponendo di frequente la definizione del concilio come "universalem Ecclesiam repraesentans" direttamente ripresa dai testi di Costanza e di Basilea. Sempre in questa ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] a dire la legazione inviata a Costantinopoli nel 496-497 da papa Anastasio II, ha creato parecchia confusione nella definizione del profilo biografico di Germano. Infatti, le fonti relative a questa precedente missione riportano che essa fu condotta ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] in una regione confinante con i territori sotto il controllo pontificio. L. era saldamente un "uomo del papa", secondo la definizione di Feller (1990, p. 218), e la sua elezione si poneva come uno strumento della politica pontificia nei confronti del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] processo che nel corso di tutto il XVII secolo vide in molte città la comunità religiosa e il potere civile impegnati nella definizione del proprio santo patrono e che nel 1699 portò Lecce a essere, insieme con Napoli e Palermo, una delle città più ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] 'intero diritto civile e canonico: in sostanza, all'interno d'ogni lemma, che comincia di solito con una breve definizione, la materia è esposta in quaestiones di più frequente interesse pratico, risolte, secondo le opinioni dei giuristi e teologi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che spaziavano ben oltre l’emiciclo parlamentare o Piazza del Gesù17.
Gli incontri di casa Padovani e la definizione degli obiettivi
Come molti politici della sua generazione, Dossetti giunge all’attività politica senza una specifica preparazione e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] . Questa parziale assimilazione dei numi ai loro devoti, che li sentivano così perennemente presenti tra loro, impose una definizione della sfera di azione di ciascuno dei numi, tanto di quelli che incombevano sui viventi quanto di quelli che ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Lo studioso francese Yvon Tranvouez, che dell’esperienza del Catholicisme de gauche et progressisme chrétien, come da sua definizione, è stato anche testimone e protagonista, ha osservato che queste esperienze d’avanguardia, in paesi come la Francia ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] che si aprivano sulle modalità giuridiche e amministrative per la concreta affermazione dei diritti sociali. La stessa definizione del carattere programmatico o di indirizzo della Costituzione, da cui discende la sua ‘rigidità’, creò qualche problema ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] lo scisma che da L. fu detto laurenziano.
L. fu eletto dalla fazione filorientale, che, a parte ogni definizione dottrinale, era interessata alla ricomposizione con l'Oriente. Simmaco, invece, era a capo dei difensori delle tesi calcedoniane, della ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...