• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [2016]
Religioni [220]
Biografie [1396]
Arti visive [372]
Storia [299]
Letteratura [163]
Diritto [123]
Diritto civile [69]
Medicina [54]
Economia [49]
Filosofia [45]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] stato ascoltato. Nel 1143 G. tornò nuovamente in Spagna. Scopo principale di questa terza legazione era la definizione della "questione portoghese". Il Papato cercava allora di affermare definitivamente la sua autorità sulla penisola iberica e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Angelo Raffaele Matteo Sanfilippo Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi. Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] canadesi. La situazione era inoltre resa più difficile dalla scarsa chiarezza delle istruzioni al delegato e dalla mancata definizione delle sue prerogative. Il F., forse memore dell'esperienza in Terranova, decise di proporsi come mediatore tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO di Montecassino, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Montecassino, senior Anselmo Lentini , senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] di aver difeso e voluto quel substantialiter che, insieme con il realiter da lui pure sostenuto, entrerà nella definizione dogmatica del concilio tridentino. Questo vanto non verrebbe sostanzialmente intaccato anche se si ammettesse l'opinione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BERENGARIO DI TOURS – GIOVANNI DI GAETA – DOMENICO DI SORA – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

PERRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Giovanni Luciano Malusa PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana. Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] allo studio delle testimonianze della Chiesa antica sul privilegio di Maria. Fece parte attiva della commissione per la definizione del dogma dell’Immacolata Concezione. I suoi lavori costituirono, assieme agli scritti di Carlo Passaglia, il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina Stefano Trinchese Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni. Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] alle "deviazioni" conseguenti al formarsi di un femminismo svincolato dai valori cristiani. La svolta che portò alla definizione programmatica dell'Unione donne si era articolata su vari livelli: prendendo le distanze dalla linea di Toniolo, basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FABBRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRO, Angelo Antonio Paolo Preto Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] , si fece forte dell'approvazione del programma da parte del pubblico revisore Natale Dalle Laste, sostenne che la sua definizione di Chiesa era tratta nientemeno che dal Catechismo romano e che se egli sottometteva la Chiesa al principe lo faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

JAVELLI, Giovanni Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale) Dagmar Von Wille Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese). Entrò nell'Ordine dei [...] nella filosofia morale e politica rispetto ad Aristotele, preferito invece in sede logica e fisica, nonché la sua definizione della filosofia platonica come docta religio rivelerebbero una diretta filiazione dall'opera di M. Ficino (Garin, 1946, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA D'ARAGONA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVELLI, Giovanni Crisostomo (1)
Mostra Tutti

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] si evince il profondo interesse di E. per il rinnovamento della vita del clero attraverso il rafforzamento e la definizione delle sue istituzioni. Il ruolo di guida da lui svolto nella ripresa cittadina di Arezzo sembra essere inequivocabile, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA

EGIDIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis) Raniero Orioli Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII. Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] il ricorso ad argomentazioni basate sulla "naturalis ratio" di ispirazione aristotelica, per le quali se la monarchia è per definizione governo di uno solo, non possono esistere due monarchi, l'uno "in temporalibus", l'altro "in spiritualibus"; e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCI, Antonio Serena Veneziani Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] subito dopo la morte, tanto che una causa di beatificazione fu avviata dopo soli sei anni (gli atti ebbero una prima definizione in una Positio, edita a Roma nel 1764 dalla congregazione dei Riti). Il 13 giugno 1847, nel portico della basilica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – CANTO GREGORIANO – CARLO DI BORBONE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali