DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] che si verifica un tempestivo arrivo di "farine". Nel 1498 il D. è membro della commissione di nove patrizi preposta alla definizione delle differenze tra Brescia e i Comuni del circondario a proposito del "caxon" del monte "Pascoso". Nel 1499 è uno ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...]
È bene tener conto in primo luogo che il sistema di distretti cui essi erano preposti e che trovò una chiara definizione con Carlo I d'Angiò, così come l'identificazione di alcuni requisiti fondamentali per ricoprire la carica, sono due aspetti dell ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] o di Sacro romano impero, senza che ciò porti, se non incidentalmente, a vedere in ciascuna di queste definizioni un contenuto «imperialistico». L’unico aspetto comune era il controllo su un territorio diverso dalla «madrepatria». Imperialismo indica ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] che rivestirono il ruolo di capiparte politici e militari nelle lotte di fazione cittadine.
"Huomo, valoroso" secondo la definizione dello Pseudo Brunetto Latini, il F. viene considerato dai cronisti fiorentini uno tra i maggiori responsabili della ...
Leggi Tutto
STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM
WWerner Goez
Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] pure quello di amministrare la giustizia. Nel testo ricorre due volte (ma non per la prima volta) la definizione "dominus terrae", che diverrà caratteristica della realtà costituzionale tedesca nei secoli successivi. Non è in primo luogo lo Statutum ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] un termine che non ha ancora trovato una spiegazione etimologica soddisfacente. Né, in qualche modo, ci è di aiuto per la definizione etnica dei S. la lingua da loro parlata: eme-kengir, "lingua di Ki'engi". Questa appartiene chiaramente al gruppo di ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] si pensi al caso della Polonia, dove si era conservata la proprietà privata in agricoltura - faceva sì che la definizione di ‛totalitario' venisse loro attribuita con una certa esitazione. Si trattava però di fenomeni epidermici, che non intaccavano ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] pace di Cateau Cambrésis, relativi alla questione del Monferrato. A lui, infatti, il duca di Mantova affidò la definizione dei termini del capitolo di restituzione del Monferrato, in particolare degli spinosi problemi legati al giuramento con cui il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e ripartizioni geografiche dell’area alpina; nel 2001 si è giunti a un accordo che ha portato alla definizione di un assetto organico della catena, mediante la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA), secondo la ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] re di Francia, li accomodò fidanzando (1160) il primogenito Enrico con Margherita, figlia di Luigi VII. Per una definizione delle rispettive giurisdizioni delle corti secolari ed ecclesiastiche, E. nominò primate nel 1162 il suo cancelliere Tommaso ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...