Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] e poi anche nella Chiesa cattolica, si fa progressivamente strada quella che si definisce dottrina del Logos, in quanto fondata sulla definizione di Cristo come Logos di Dio, che si legge nel prologo del Vangelo di Giovanni. Il Logos, cioè la Ragione ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] forse i suoi progetti personali. Nella lite insorta tra il vescovo Benedetto e i chierici della cattedrale di Spoleto per la definizione delle entrate il C., chiamato nel luglio del 1222 come arbitro, nel febbraio 1223 emise un lodo che si basava sui ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] povertà, N. propose una revisione della Regola stessa. Ma la più importante decisione presa nel sinodo fu certamente la definizione della procedura da seguire per l'elezione del papa. Come è stato osservato, il decreto si spiega alla luce degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] Amari ‘romantico’: nazione e popolo
Già questa sommaria enunciazione dei temi e della tesi toglie fondamento alla definizione di Amari storico ‘illuminista’. Non certo illuministico è l’appassionato ghibellinismo, che nella Storia conferma il severo ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] a Melfi alla presenza di una settantina di vescovi tra il 10 e il 15 settembre. Oltre al rinnovo e alla ulteriore definizione della disposizione gregoriana in merito alla simonia, al celibato e all'investitura laica (si fissò, tra l'altro, a 24 anni ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] giorni immediatamente precedenti la cerimonia di incoronazione -, il rispetto di una "consuetudo" formale indiscussa, alla cui definizione e legittimità concorrevano autorità scritturale e tradizione regia (sugli aspetti di più lunga durata di tale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] immediatamente precedenti la cerimonia di incoronazione -, il rispetto di una consuetudo formale indiscussa, alla cui definizione e legittimità concorrevano autorità scritturale e tradizione regia. Va segnalato inoltre il fatto che il pontefice ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] a quel momento largamente predominante, con la sua incertezza e arbitrarietà, a favore dell'univocità della definizione scritta. Egli sottolineava l'eccezionale portata delle sue disposizioni, definendole sacre constitutiones, e faceva espressamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] dialogo con l’hegelismo, aveva portato De Sanctis al rifiuto di una nozione dell’arte come incarnazione dell’idea, e alla definizione del concetto di forma, più volte ribadito in questi termini: «La forma non è ‘a priori’, non è qualcosa che stia ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , sono il primo e il secondo, in cui si tratta rispettivamente della "Condizione politica" e della "Condizione morale". La definizione di economia politica, che il C. fornisce in apertura, è in effetti molto ampia: "L'economia politica è insomma una ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...